#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13.1 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Le piazze del sapere: la Cantata delle Matres di Lello Traisci

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quando la musica canta ed interpreta l’arte può rappresentare un modo molto efficace per ripartire con la cultura, per raccontare le nostre radici, per ricostruire la nostra memoria ed identità. Questo filo rosso connota la ricerca creativa ed originale che ispira Lello Traisci con le sue composizioni, insieme con il gruppo di artisti della Paranza Mpruvvisata. Infatti, l’ultima creazione artistica del giovane cantautore di origini napoletane – residente a Castel Volturno e impegnato nel sociale allo SPRAR di Capua – è la Cantata delle Matres e prende spunto dalla splendida mostra di statue votive esposte al Museo Campano, una collezione unica al mondo.
Anche in questa composizione Lello ha saputo coniugare il suo talento musicale con la sua forte passione sociale e civile. Per questo come rete degli Amici del Museo Campano e delle associazioni capuane gli siamo grati.
La ricerca artistica di Lello trae linfa dalla grande tradizione della musica popolare napoletana e si inserisce a pieno titolo nel filone della tammorriata. Il musicista lo fa anche in modo originale, collegandosi al contesto sociale e culturale difficile dove egli ora risiede sulla costiera domiziana, a Castel Volturno, terra di contrasti ma anche di accoglienza, un ponte tra culture, religioni e mondi diversi. Non a caso alcuni brani del loro repertorio si ispirano alle lotte sociali, come la Tammorriata dei braccianti; altre richiamano esplicitamente le contaminazioni di una terra di migranti, come la Tammorriata di San Castrese (uno dei due santi protettori del comune domiziano, proveniente dall’Africa, mentre l’altro è San Rocco da Monpellier in Francia). Per non parlare della Tammorriata do Volturno, che rappresenta un vero inno al grande fiume alla cui foce sorge la città castellana (come ha ben scritto Mario Luise nel suo “Fiume narrante”, Spring Edizioni).
Nonostante la sordità e l’indifferenza da parte dei cittadini e delle istituzioni locali, Lello continua con tenacia a produrre brani di notevole qualità (anche con la collaborazione di artisti famosi come Marcello Colasurdo). Li diffonde sui social e su You Tube, dove per caso lo abbiamo scoperto; ha inciso anche un CD “Tammorriata do Volturno” in cui sono raccolti 7 brani. Da qui è nata una collaborazione con la rete delle Piazze del Sapere, che si va intensificando con l’ultima composizione dedicata alle Matres, che può rappresentare un ottimo inno per far conoscere nel mondo queste opere che rappresentano le radici del nostro futuro, le prime creazioni artistiche dell’ingegno umano ai primordi della nostra civiltà.
Pasquale Iorio


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2019 - 10:41


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento