#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:01
18.4 C
Napoli
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...

‘Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana.’, rassegna di spettacolo e animazione a Palazzo Reale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A palazzo Reale di Napoli, sede della Biblioteca nazionale, si terrà finno a veneredì la rassegna di spettacolo e animazione, ricerca e studio “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana”. Quattro giorni di incontri, mostre e concerti, con i quali partirà il progetto per dar vita a un museo diffuso della Canzone napoletana. La Biblioteca partenopea, che nella sezione Lucchesi Palli già documenta numerose testimonianze del passato con le raccolta manoscritte di canzoni napoletane e un vasto repertorio di testi autografi e di trascrizioni di antichi canti popolari, sarà promotrice di un’iniziativa volta ad avviare un racconto sulla fase di passaggio agli albori della canzone napoletana, quando personalita’ eminenti autori, editori e compositori si incontrarono con le suggestioni ma anche i suoni e le musiche provenienti da un mondo popolare che, a inizio Ottocento, nella città di Napoli gravitava soprattutto attorno al Molo. Il percorso di narrazione sonoro, visivo e digitale prevede la costituzione di una banca dati in cui studiosi e appassionati potranno consultare tutto il materiale e l’allestimento nella sala Leopardi della Biblioteca di una mostra multimediale dedicata. Oggi alle 17 l’apertura della manifestazione nella sala Rari con l’incontro “Tra colto e popolare”, introdotto da Francesco Mercurio, direttore della Biblioteca nazionale. Parteciperanno alla discussione Raffaele Di Mauro, responsabile scientifico dell’Archivio sonoro della Campania; Gabriele Frasca, Università di Salerno; Nicola Scaldaferri, Università di Milano; Pasquale Scialò, Università Suor Orsola Benincasa; Francesca Seller, conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno. Domani, ore 17, nella sala dell’Accoglienza di Palazzo Reale avrà luogo l’incontro “Dal Molo al San Carlo, andata e ritorno. Canzoni napolitane nel Regno delle Due Sicilie” nell’innovativa forma del dialogo concertante tra Raffaele Di Mauro con Peppe Vessicchio e interventi musicali di Franco Castiglia, Emanuela Loffredo, Maurizio Pica, Michele De Martino, Gianni Aversano. Mercoledì alle 17 l’evento “My beautiful country”, concerto a quattro voci e due chitarre: Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, Michele Bonè, Paolo Propoli. Giovedì avrà luogo “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”, concerto di Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro. In conclusione della rassegna venerdi’, presso il cortile delle carrozze di Palazzo Reale si svolgera’ “Dalla tradizione alla canzone”, gran concerto finale con Florin Barbu, Roberto Colella, Maria Pia De Vito, Ebbanesis, Flo, Daniele Sepe e Peppe Servillo & Solis String Quartet, insieme a numerosi ensemble musicali e ospiti inediti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 11:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento