#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 09:28
16.6 C
Napoli

‘Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana.’, rassegna di spettacolo e animazione a Palazzo Reale

facebook
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne

SULLO STESSO ARGOMENTO

A palazzo Reale di Napoli, sede della Biblioteca nazionale, si terrà finno a veneredì la rassegna di spettacolo e animazione, ricerca e studio “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana”. Quattro giorni di incontri, mostre e concerti, con i quali partirà il progetto per dar vita a un museo diffuso della Canzone napoletana. La Biblioteca partenopea, che nella sezione Lucchesi Palli già documenta numerose testimonianze del passato con le raccolta manoscritte di canzoni napoletane e un vasto repertorio di testi autografi e di trascrizioni di antichi canti popolari, sarà promotrice di un’iniziativa volta ad avviare un racconto sulla fase di passaggio agli albori della canzone napoletana, quando personalita’ eminenti autori, editori e compositori si incontrarono con le suggestioni ma anche i suoni e le musiche provenienti da un mondo popolare che, a inizio Ottocento, nella città di Napoli gravitava soprattutto attorno al Molo. Il percorso di narrazione sonoro, visivo e digitale prevede la costituzione di una banca dati in cui studiosi e appassionati potranno consultare tutto il materiale e l’allestimento nella sala Leopardi della Biblioteca di una mostra multimediale dedicata. Oggi alle 17 l’apertura della manifestazione nella sala Rari con l’incontro “Tra colto e popolare”, introdotto da Francesco Mercurio, direttore della Biblioteca nazionale. Parteciperanno alla discussione Raffaele Di Mauro, responsabile scientifico dell’Archivio sonoro della Campania; Gabriele Frasca, Università di Salerno; Nicola Scaldaferri, Università di Milano; Pasquale Scialò, Università Suor Orsola Benincasa; Francesca Seller, conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno. Domani, ore 17, nella sala dell’Accoglienza di Palazzo Reale avrà luogo l’incontro “Dal Molo al San Carlo, andata e ritorno. Canzoni napolitane nel Regno delle Due Sicilie” nell’innovativa forma del dialogo concertante tra Raffaele Di Mauro con Peppe Vessicchio e interventi musicali di Franco Castiglia, Emanuela Loffredo, Maurizio Pica, Michele De Martino, Gianni Aversano. Mercoledì alle 17 l’evento “My beautiful country”, concerto a quattro voci e due chitarre: Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, Michele Bonè, Paolo Propoli. Giovedì avrà luogo “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”, concerto di Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro. In conclusione della rassegna venerdi’, presso il cortile delle carrozze di Palazzo Reale si svolgera’ “Dalla tradizione alla canzone”, gran concerto finale con Florin Barbu, Roberto Colella, Maria Pia De Vito, Ebbanesis, Flo, Daniele Sepe e Peppe Servillo & Solis String Quartet, insieme a numerosi ensemble musicali e ospiti inediti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 11:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento