Politica

La Camera approva la proposta di legge che reintroduce l’insegnamento dell’educazione civica. Ora passa al Senato

Condivid

Roma. La Camera approva la proposta di legge per la reintroduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica Introduzione nelle scuole (primo e secondo ciclo) dell’insegnamento dell’educazione civica, con un numero di ore non inferiore a 33 annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli insegnamenti vigenti. L’educazione civicasarà quindi un insegnamento trasversale, che coinvolgerà le varie materie previste. L’insegnamento è affidato, anche in contitolarità, ai docenti della classe, utilizzando le risorse dell’organico dell’autonomia. E’ quanto prevede il provvedimento chè è stato approvato oggi dalla Camera con voto bipartisan (451 sì, nessuno contrario e tre astensioni). Il testo, frutto dell’unificazione di diverse proposte di legge, passa ora all’esame del Senato. L’insegnamento dell’educazione civica partirà dal primo anno scolastico successivo a quello dell’entrata in vigore della legge. E’ previsto il voto in pagella, la prova d’esame e la formazione del corpo docente. Con l’educazione civica i ragazzi studieranno la Costituzione, le istutuzioni dello Stato italiano e dell’Unine europea, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’educazione alla cittadinanza digitale, gli elementi fondamentali di diritto, con particolare riferimento al diritto del lavoro, l’educazione alla legalità. Di particolare rilievo è l’educazione alla cittadinanza digitale, volta a sviluppare la capacità di analisi e la conoscenza delle fonti e dei contenuti digitali, la conoscenza dei diversi strumenti per ottimizzarne l’uso, delle norme comportamentali da osservare nell’utilizzo delle tecnologie digitali, delle politiche sulla tutela della riservatezza. Il presidente della Camera, Roberto Fico, scrive su Facebook: “La Camera ha approvato la legge che introduce l’insegnamento dell’educazione civica a scuola. Nessun voto contrario per un provvedimento voluto da tutte le forze politiche, che ora passa al Senato. Tra i vari temi di apprendimento per sensibilizzare a una cittadinanza responsabile ci sono – aggiunge – lo studio della Costituzione, il focus sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2019 - 20:47

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20