Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Roma. La Camera approva la proposta di legge per la reintroduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica Introduzione nelle scuole (primo e secondo ciclo) dell’insegnamento dell’educazione civica, con un numero di ore non inferiore a 33 annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli insegnamenti vigenti. L’educazione civicasarà quindi un insegnamento trasversale, che coinvolgerà le varie materie previste. L’insegnamento è affidato, anche in contitolarità, ai docenti della classe, utilizzando le risorse dell’organico dell’autonomia. E’ quanto prevede il provvedimento chè è stato approvato oggi dalla Camera con voto bipartisan (451 sì, nessuno contrario e tre astensioni). Il testo, frutto dell’unificazione di diverse proposte di legge, passa ora all’esame del Senato. L’insegnamento dell’educazione civica partirà dal primo anno scolastico successivo a quello dell’entrata in vigore della legge. E’ previsto il voto in pagella, la prova d’esame e la formazione del corpo docente. Con l’educazione civica i ragazzi studieranno la Costituzione, le istutuzioni dello Stato italiano e dell’Unine europea, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’educazione alla cittadinanza digitale, gli elementi fondamentali di diritto, con particolare riferimento al diritto del lavoro, l’educazione alla legalità. Di particolare rilievo è l’educazione alla cittadinanza digitale, volta a sviluppare la capacità di analisi e la conoscenza delle fonti e dei contenuti digitali, la conoscenza dei diversi strumenti per ottimizzarne l’uso, delle norme comportamentali da osservare nell’utilizzo delle tecnologie digitali, delle politiche sulla tutela della riservatezza. Il presidente della Camera, Roberto Fico, scrive su Facebook: “La Camera ha approvato la legge che introduce l’insegnamento dell’educazione civica a scuola. Nessun voto contrario per un provvedimento voluto da tutte le forze politiche, che ora passa al Senato. Tra i vari temi di apprendimento per sensibilizzare a una cittadinanza responsabile ci sono – aggiunge – lo studio della Costituzione, il focus sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale”.
Casal di Principe – Un episodio di violenza familiare ha sconvolto il pomeriggio di ieri… Leggi tutto
Pomigliano – Un'operazione della Polizia Locale di Pomigliano d’Arco ha portato alla scoperta di un’attività… Leggi tutto
Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio ha coinvolto ieri mattina il quartiere di… Leggi tutto
Il settimo appuntamento degli "Incontri sul dialetto", un progetto sostenuto dal Comitato scientifico per la… Leggi tutto
Arrestato a Roma il latitante più ricercato in Canada, Dave "Pic" Turmel, considerato il latitante… Leggi tutto
Per celebrare gli 80 anni dalla nascita di Mario Musella, iconico cantante degli Showmen, è… Leggi tutto