#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
14.5 C
Napoli

La Biblioteca dei Girolamini di Napoli,riapre le porte al pubblico

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 30 maggio, alle 11, la Biblioteca dei Girolamini di Napoli, riapre le porte al pubblico in occasione della presentazione ufficiale del catalogo degli incunaboli, i più antichi libri a stampa conservati fra le proprie mura, in un sontuoso volume corredato da illustrazioni a colori.La giornata sarà aperta dai saluti di Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente CRUI, Arturo De Vivo, Prorettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Guido Trombetti, già Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Vito De Nicola, Direttore del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli, e Andrea Mazzucchi, Direttore della Scuola di Alta Formazione in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico.

Nel pomeriggio di giovedì è in programma il seminario di studi ‘Books and their owners – Libri, lettori, provenienze’ promosso dalla “Scuola di Alta Formazione in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico”, che vedrà i studiosi italiani e stranieri discutere sul tema della circolazione libraria tra Rinascimento ed Età Moderna e sullo studio degli incunaboli.

Il catalogo, anche se parziale, è il primo risultato della Scuola di Alta formazione diretta da Andrea Mazzucchi, docente dell’Ateneo federiciano e istituita nel 2017 sulla base di una convenzione tra l’Università degli Studi Federico II di Napoli e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, come risposta ai gravi fatti che nel 2012 hanno privato la Biblioteca di una porzione sostanziosa del suo patrimonio librario, imponendone una dolorosa, quanto inevitabile, chiusura.”Un percorso tanto suggestivo quanto atteso tra le pieghe della più antica biblioteca napoletana, che delinea modalità e diacronie nella formazione del fondo librario dei Girolamini e disvela inediti episodi di circolazione libraria tra XV e XIX secolo”, sottolinea Andrea Mazzucchi.

Il volume, frutto dell’impegno dei venti allievi della Scuola coordinati da Giancarlo Petrella, docente di Storia e conservazione del Patrimonio librario alla Federico II, restituisce un primo segmento del secolare patrimonio, disvelando agli studiosi e alla collettività, per la prima volta in assoluto, ventisette degli oltre cento incunaboli che le fonti storico-bibliografiche testimoniano si conservassero sugli scaffali del complesso Oratoriano, fondato nel 1586 e aperto al pubblico già nel 1617, tanto da assumere un ruolo di primo piano nella vita culturale cittadina e divenire un punto di riferimento anche per gli studiosi laici, tra i quali Giambattista Vico.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2019 - 19:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento