#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

I soci Legambiente a sostegno delle aree del Vesuvio devastate dagli incendi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’impegno attivo dei cittadini a favore del Vesuvio, un luogo tra i più affascinanti e tra i più visitati al mondo, per dare un contributo concreto alla qualità del territorio, per salvaguardare e valorizzare la biodiversità, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree circostanti.

Legambiente ha scelto quest’anno, infatti, di mettere al centro della propria campagna soci un contributo concreto a favore del territorio del Vesuvio, per risanare la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha mandato in fumo oltre tremila ettari di grande valore naturalistico.Questa mattina, presso il bosco posto nel lato sud del Palazzo Mediceo di Ottaviano, sede del Parco Nazionale del Vesuvio, sono stati piantati i primi venti alberi di leccio (quercus ilex). Un progetto di forestazione resto possibile grazie al contributo di tutti quelli che nel 2019 hanno scelto di diventare o continuare ad essere soci sostenitori di Legambiente. La seconda parte della piantumazione, che consentirà nel complesso di piantare circa 300 alberi, si svolgerà a partire dal prossimo mese di novembre. Chiunque può ancora contribuire alla piantumazione di un nuovo albero diventando socio sostenitore di Legambiente collegandosi al sito https://www.legambiente.it/soci o presso uno dei circoli dell’associazione diffusi in tutta Italia.

All’evento di questa mattinaerano presenti Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette Biodiversità di Legambiente; Agostino Casillo,presidente Parco Nazionale del Vesuvio; Stefano Donati, direttore Parco Nazionale del Vesuvio; Francesca Ferro, direttore Legambiente Campania e il tenente colonnello Antonio Lamberti, comandante Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio.

«In un Paese con un patrimonio boschivo unico come il nostro è fondamentale raccontare e far conoscere tutte le potenzialità di questo importante alleato nella lotta ai cambiamenti climatici e nella difesa del suolo – dichiara Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette Biodiversità di Legambiente –. Ma proteggere gli alberi significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano; un impegno è ancora più significativo se pensiamo alle minacce che insistono sul territorio, dal consumo di suolo agli incendi boschivi che purtroppo ancora oggi rischiano di distruggere questo grande scrigno di biodiversità. Per questo abbiamo voluto offrire un contributo concreto, coinvolgendo i cittadini in questa importante opera di difesa del nostro patrimonio, destinando una quota di ogni singola tessera “soci sostenitori” all’acquisto di un albero che pianteremo nel corso del 2019 nelle aree scelte dall’ente Parco»

«Questa mattina, in collaborazione con Legambiente, abbiamo piantato venti meravigliosi lecci nel bosco adiacente il Palazzo Mediceo di Ottaviano, sede del Parco Nazionale del Vesuvio – dichiara Agostino Casillo Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. È un piccolo passo verso un progetto più ampio di riforestazione del Parco, che mette insieme le azioni di volontariato e progetti più ampi che prevedono interventi mirati sulle aree percorse dal fuoco degli incendi del 2017. Gli studi affidati all’Università di Agraria – continua Casillo – ci stanno fornendo tutte le indicazioni utili per avviare un più complessivo progetto di riforestazione. L’iniziativa di oggi assume anche un valore educativo perché insieme a noi c’era gli alunni delle scuole del territorio».

«Dopo i roghi devastanti del 2017 – spiega Stefano Donati, direttore del Parco Nazionale del Vesuvio – abbiamo evidenze scientifiche che le aree del parco colpite dal fuoco sono vive, resilienti, e si stanno rigenerando. Ma occorre aiutarle in questo processo naturale, evitando il proliferare delle specie aliene e piantumando essenze autoctone, come il leccio, specie adattata a questo microclima e ben resistente agli incendi. Abbiamo già presentato al Ministero ambiente e alla Città metropolitana richieste di finanziamento per 4 progetti di riforestazione, per un totale di 160 ettari in cui ripristineremo la biodiversità boschiva originale del parco. E oggi, con Legambiente, abbiamo fatto un primo passo simbolico».

Un’iniziativa che rinforza le numerose sinergie instaurate negli anni, sia a livello locale sia a livello nazionale, tra Legambiente e il Parco Nazionale del Vesuvio con il coinvolgimento attivo della cittadinanza in iniziative di volontariato, come le campagne Festa dell’Albero o Puliamo il Mondo, o su temi come quello della legalità nelle aree protette, come all’apertura nel luglio 2018 dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, che ha sede proprio nella sede dell’Ente parco, residenza medicea simbolo di legalità, trattandosi di un bene sottratto alla camorra e restituito ai cittadini.

La campagna è stata, inoltre, realizzata con la collaborazione del Comitato Parchi per Kyoto, di cui Legambiente è partner insieme a Federparchi-Europarc Italia e Kyoto Club, il cui obiettivo è quello di promuovere interventi di forestazione all’interno di parchi naturali e urbani per compensare le emissioni di CO2. Grazie al Comitato Parchi per Kyoto, in oltre 10 anni sono stati piantati nelle aree protette italiane oltre 91.000 alberi. L’intervento di oggi andrà ad arricchire questo patrimonio verde, migliorando così la qualità dell’habitat e contribuendo a rafforzare la presenza di specie vegetali autoctone.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2019 - 16:23


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento