“Complessivamente questa indagine indica un peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone dentro Fca perche’ i nuovi sistemi produttivi hanno di fatto aumentato le saturazioni del lavoro, hanno ridotto le pause e questo aumento di produttivita’ non e’ stato redistribuito verso la condizione di lavoro”. E’ quanto ha affermato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a margine della presentazione del rapporto/inchiesta su Fca, Cnhi e Magneti Marelli, “Auto al bivio” realizzato dalla Fiom in collaborazione con la Fondazione Sabattini e la Fondazione Di Vittorio. “Quindi – ha detto ancora Landini – viene fuori un’idea e una richiesta di una diversa politica industriale e di rilancio degli investimenti in un settore decisivo. Se pensiamo alla vendita di Magneti Marelli che e’ avvenuta, questo rischia di creare uno spezzatino del sistema industriale. Il rischio e’ che anche una vendita di una azienda importante come quella, anziche’ essere utilizzata per fare investimenti, viene utilizzata per fare dividendi agli azionisti e quindi in una logica che continua a premiare gli azionisti e non il Paese”.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto