Caserta e Provincia

Falde inquinate: dai veleni delle discariche ma anche dai liquami delle aziende bufaline. La Procura vuole maggiori controlli

Condivid

Un accordo per potenziare il contrasto ai crimini ambientali derivanti da fenomeni di illeciti sversamento di reflui nei fiumi e nelle falde acquifere. E’ quello che è stato siglato negli uffici della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere guidata da Maria Antonietta Troncone al quale hanno aderito anche Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Comando Regione Carabinieri Forestale di Napoli, Comando Provinciale Carabinieri di Caserta, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli; Comando per la Tutela Ambiente di Napoli, Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli; Arpa Campania; Asl di Caserta.
L’intesa, che rientra nell’ambito della Terra dei Fuochi, mira a tenere monitorata la situazione in 15 comuni per quel che concerne lo scarto delle attività produttive da parte delle aziende zootecniche. “Nel territorio ricompreso nella giurisdizione della Procura – afferma la Troncone – è ubicato un numero elevatissimo di aziende zootecniche, la cui presenza costituisce preziosa risorsa, ma nel contempo necessità di costante monitoraggio, tenuto conto che è stata sovente accertata l’esistenza di attività illecite che si concretizzano in sversamento incontrollati di liquami, tombamento di rifiuti provenienti dallo scarto dell’attività produttiva ed inquinamento delle falde acquifere.
In base all’accordo siglato, l’Istituito Zooprolifattico forni alla Procura ed agli altri Enti sottoscrittori, il supporto tecnico che potrà essere richiesto con riferimento alle attività di indagine condotte nonché di mettere a disposizione i dati della banca dati nazionale anagrafe bovina relativi al territorio di competenza della Procura al fine di agevolare l’acquisizione di un adeguato apporto conoscitivo per valutare lo stato di potenziale contaminazione o l’esistenza di fenomeni di inquinamento, utili all’accertamento della consumazione di illeciti ambientali.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2019 - 20:43
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve chiarezza”

Dopo il drammatico crollo della cabina sul monte Faito, la presidente di Legambiente Campania Mariateresa… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:56

Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12 quintali di carne contaminata

Un mattatoio abusivo nel cuore di Pagani, operante senza alcuna autorizzazione sanitaria e in condizioni… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:49

Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola hanno dato esecuzione a un… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:34

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

Il Consiglio comunale di Padula ha ufficialmente aderito all’“Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:26

Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte le prove previste”

Napoli - "Nei mesi precedenti all’apertura sono state effettuate tutte le prove previste dalla normativa".… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 10:55

Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni

Napoli - Un uomo di 61 anni ha perso la vita questa mattina a Napoli,… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 10:39