Campania

Domenica 2 giugno è Festa nazionale dei piccoli comuni

Condivid

Anche quest’anno la Festa della Repubblica è Festa dei Piccoli Comuni, che il 2 giugno apriranno le porte ai visitatori con centinaia di eventi in piazza per valorizzare patrimoni e tradizioni.

Voler Bene all’Italia, la festa dei piccoli comuni, è promossa da Legambiente insieme a Uncem, ANCI, Unpli, Unione nazionale Pro Loco d’Italia, Fondazione Symbola e un vasto comitato, è realizzata con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, delle Politiche agricole alimentari e forestali, per i Beni e le attività culturali e con il sostegno di Poste italiane e Open fiber.

Sarà festa in tutta Italia, nei comuni della montagna, lungo Alpi e Appennino fino alle località più belle delle perle del mediterraneo, per raccontare, scoprire e riscoprire, attraverso momenti di cittadinanza partecipata, tante piccole realtà. Anche per far conoscere i numerosi progetti all’insegna della sostenibilità e della qualità della vita che possono garantire questi luoghi, nonostante il declino demografico e la fatica del disagio insediativo.

Domani sabato 1 giugno anteprima nazionale a Calitri, in Irpinia, dove si terrà l’incontro “Tra tradizione e innovazione: dalla città della ceramica alla Calitri del futuro” a cui parteciperanno i sindaci della zona insieme al sindaco di Calitri Michele Di Maio, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il presidente Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e tanti altri invitati.

L’Italia dei borghi, infatti, offre numerose esperienze di innovazione che disegnano i contorni di un possibile cambio di passo verso un futuro di benessere e sostenibilità capace di disegnare un argine allo storico abbandono, invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri. Per questo oltre 150 sindaci hanno aderito alla Giornata di Voler bene all’Italia e all’Appello rivolto al Presidente della Repubblica per chiedere misure urgenti di sostegno per l’innovazione sociale e tecnologica, stanziando risorse per istituire agevolazioni fiscali all’impresa digitale e di prossimità, all’insediamento dei centri di ricerca e alla nascita di una nuova residenzialità, che permetta una rigenerazione urbana del patrimonio abitativo abbandonato in questi luoghi e un rinnovato tessuto sociale capace di scommettere il futuro in questi luoghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 15:31
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Da Dubai a Napoli con quasi 23 chilogrammi di marijuana in valigia: arrestato

Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:14

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51