#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 11:44
17.1 C
Napoli
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...

Domenica 2 giugno è Festa nazionale dei piccoli comuni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche quest’anno la Festa della Repubblica è Festa dei Piccoli Comuni, che il 2 giugno apriranno le porte ai visitatori con centinaia di eventi in piazza per valorizzare patrimoni e tradizioni.

Voler Bene all’Italia, la festa dei piccoli comuni, è promossa da Legambiente insieme a Uncem, ANCI, Unpli, Unione nazionale Pro Loco d’Italia, Fondazione Symbola e un vasto comitato, è realizzata con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, delle Politiche agricole alimentari e forestali, per i Beni e le attività culturali e con il sostegno di Poste italiane e Open fiber.

Sarà festa in tutta Italia, nei comuni della montagna, lungo Alpi e Appennino fino alle località più belle delle perle del mediterraneo, per raccontare, scoprire e riscoprire, attraverso momenti di cittadinanza partecipata, tante piccole realtà. Anche per far conoscere i numerosi progetti all’insegna della sostenibilità e della qualità della vita che possono garantire questi luoghi, nonostante il declino demografico e la fatica del disagio insediativo.

Domani sabato 1 giugno anteprima nazionale a Calitri, in Irpinia, dove si terrà l’incontro “Tra tradizione e innovazione: dalla città della ceramica alla Calitri del futuro” a cui parteciperanno i sindaci della zona insieme al sindaco di Calitri Michele Di Maio, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il presidente Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e tanti altri invitati.

L’Italia dei borghi, infatti, offre numerose esperienze di innovazione che disegnano i contorni di un possibile cambio di passo verso un futuro di benessere e sostenibilità capace di disegnare un argine allo storico abbandono, invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri. Per questo oltre 150 sindaci hanno aderito alla Giornata di Voler bene all’Italia e all’Appello rivolto al Presidente della Repubblica per chiedere misure urgenti di sostegno per l’innovazione sociale e tecnologica, stanziando risorse per istituire agevolazioni fiscali all’impresa digitale e di prossimità, all’insediamento dei centri di ricerca e alla nascita di una nuova residenzialità, che permetta una rigenerazione urbana del patrimonio abitativo abbandonato in questi luoghi e un rinnovato tessuto sociale capace di scommettere il futuro in questi luoghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 15:31


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento