#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 06:33
10.9 C
Napoli
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio

Diritti calpestati: da Giugliano a Villa Literno e Castel Volturno 250 bambini e 250 adulti senza nessun diritto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da oltre 30 anni, 450 persone rom di origine bosniaca, di cui il 50% minori, vivono in condizione di estrema emergenza abitativa nel Comune di Giuliano. Negli ultimi sei anni sono stati vittime di ripetuti sgomberi forzati senza soluzione di continuità, nonostante siano parte integrante della comunità locale. Nel 2013 sono stati sgomberati da un precedente insediamento e sono stati ricollocati nella baraccopoli denominata “Masseria dal Pozzo”, in una zona adiacente una discarica di rifiuti tossici. Tre anni più tardi, nel 2016, la stessa comunità è stata nuovamente sgomberata e non avendo altro posto dove andare, si è ricollocata sul terreno di un’ex fabbrica di fuochi d’artificio in via del Viaticale in condizioni igienico-sanitarie estreme. Con il tacito benestare delle autorità locali. A distanza di altri tre anni, oggi, ancora una volta nel totale dispregio dei diritti umani fondamentali, 450 persone sono state vittima di un ulteriore sgombero forzato. Giugliano – Via del Viaticale – 10 maggio 2019 le 450 persone rom sono vittima dell’ennesimo sgombero forzato. Lo scorso 5 aprile 2019, con Ordinanza sindacale n. 29 è stato disposto il loro sgombero per motivi di salubrità e salute pubblica senza una reale pianificazione. Nel disporre lo sgombero solo su carta è stato disposto anche l’accompagnamento dei “Servizi sociali comunali nel ricollocamento abitativo”. La mattina del 10 maggio 2019 le Forze dell’Ordine hanno attivato l’allontanamento coatto delle famiglie dall’insediamento di via del Viaticale. Secondo le numerose testimonianze raccolte, sia prima che durante le operazioni di sgombero alle persone è stato verbalmente intimato di uscire dal territorio di Giugliano pena la cancellazione anagrafica e l’allontanamento dei minori. Non avendo altra possibilità e costantemente sorvegliati dalle Forze dell’Ordine, la comunità rom di Giugliano si è divisa tra il territorio del Comune di Villa Literno e quello di Castel Volturno. Da quest’ultimo è stata allontanata dopo poche ore. Le 450 persone rom si sono, quindi, ricongiunte nella serata dello stesso giorno in un’are dismessa nella zona industriale di Giugliano. I diritti umani sono violati e le persone interessate sono in pericolo La nuova collocazione è totalmente inadeguata e il Comune, reo di aver creato una situazione di disagio e pericolo per parte della sua cittadinanza – i 450 rom risiedono nel Comune di Giuliano – ancora più grave di quello per cui era intervenuto con l’ordinanza sindacale n. 29 del 5 aprile 2019 non ha fornito alcun supporto e/o servizio essenziale. Le 73 famiglie di via del Viaticale, non dispongono di riparo alcuno, sono costrette a dormire all’interno delle autovetture o all’aperto, malgrado le difficili condizioni atmosferiche, non hanno elettricità, sono prive di acqua potabile e servizi igienici.
I minori di età compresa tra gli 0 e i 6 anni, che necessitano di latte in polvere, pannolini, alimenti per l’infanzia sono circa 50. I 105 minori frequentanti le scuole dell’obbligo sono stati costretti ad interrompere la frequenza scolastica. Una decina sono le donne in stato di gravidanza e alcuni anziani sono totalmente privi dell’assistenza minima.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2019 - 11:28

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento