#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 22:27
14.5 C
Napoli
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...

Cybercrime a Napoli, i dati intercettati illegalmente da Exodus finivano nei cloud di Amazon negli Usa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. I dati intercettati dalla piattaforma informatica Exodus, fino a qualche mese fa utilizzata da diversi uffici inquirenti italiani, finivano tutti nei cloud di Amazon. Il pool cybercrime della Procura di Napoli (coordinato dal procuratore Giovanni Melillo e dal procuratore aggiunto Vincenzo Piscitelli) ha chiesto e ottenuto l’arresto di due persone, per le quali il gip di Napoli Rosa de Ruggero ha disposto i domiciliari. Le misure cautelari sono state emesse dopo indagini innovative, praticamente uniche in Italia, che hanno visto impegnati esperti dei carabinieri del Ros, del Nucleo speciale tutela frodi tecnologiche della Guardia di Finanza e della Polizia Postale (Cnaipic). Gli indagati sono accusati dei reati – continuati e in concorso – di accesso abusivo a sistemi informatici, intercettazioni illecite, trattamento illecito di dati e frode in pubbliche forniture. I provvedimenti restrittivi riguardano Diego Fasano, 46 anni, amministratore di fatto della E-surv, la società proprietaria della piattaforma informatica Exodus, e Salvatore Ansani, 42 anni, direttore della infrastruttura IT di E-Surv, ritenuto il creatore e gestore della piattaforma. I circa 80 terabyte di dati trovati sono riferibili a oltre 800 attività di intercettazione molte delle quali, ben 234, sono state realizzate senza che gli inquirenti ne fossero a conoscenza, con un captatore di informazioni che ‘infettava’ computer e cellulari. Dati che sono confluiti in unità di memorizzazione esterne alle Procure, insieme con quelli carpiti legalmente. Ora questi dati, grazie all’intervento della magistratura, sono stati resi “inaccessibili”, disabilitando gli account. Si tratta di informazioni che si sarebbero dovute trovare nelle unità di storage dei server delle Procure e che, invece, per motivi che sono ancora oggetto di indagine, finivano illecitamente in Oregon, negli Usa, negli spazi cloud di Amazon Web Service (AWS). La piattaforma era in grado di “carpire” i dati sfruttando un virus del tipo trojan che inoculava un “captatore” di informazioni e di attività. Bastava scaricare una particolare app da Google Play e il gioco era fatto. In questa maniera la polizia giudiziaria, e purtroppo non solo loro, poteva tenere sotto controllo tutte le attività dei dispositivi ‘target’, pc e cellulari: dai video e le foto alle rubriche, dalle conversazioni alla visualizzazione in tempo reale dello schermo e le mail. Tutto questo avveniva sfruttando un “bug” (una falla, ndr) individuata dal team di E-Surv nei sistemi operativi, tra cui Windows e Android. Le forze dell’ordine hanno eseguito numerose perquisizioni e sequestrato qualche decina di dispositivi informatici nelle sedi di alcune società (Ips spa, RPC spa, Innova spa e Rifatech srl) per conto delle quali la E-surv operava in subappalto. Le indagini sono ancora in corso. 


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2019 - 18:14


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento