#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:04
9.5 C
Napoli
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...

Cori. Al via la Notte Europea dei Musei 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Come ogni anno il Museo della Città e del Territorio di Cori e l’associazione culturale Arcadia, con il patrocinio del comune di Cori, aderiscono alla Notte Europea dei Musei 2019, proponendo due appuntamenti nel tardo pomeriggio di sabato 18 maggio: alle ore 17:00 Laura Sagripanti terrà la conferenza dal titolo “Depositi votivi di Roma e del Lazio. Il caso di Sermoneta-Valvisciolo”.
Archeologia del sacro. È passato più di un secolo da quando scavi condotti in località Pietra dello Schiavo, per determinare la cronologia dell’impianto di terrazzamento di Monte Carbolino, portano alla scoperta di un notevole deposito votivo: oltre 6000 oggetti, databili principalmente tra la fine del VII e gli inizi del V secolo a.C., divisi tra vasellame ceramico, oggetti in bronzo, ornamenti e utensili vari. Le peculiarità, le caratteristiche dell’insieme e la sua posizione topografica hanno suscitato in tempi recenti un rinnovato interesse, soprattutto in relazione agli altri contesti votivi noti nel Latium vetus e nei territori contermini. Il deposito entra così come elemento di discussione nel dibattito sulle forme del culto e le sue relative manifestazioni, tra cui peculiare rimane il ricorso alla miniaturizzazione del vasellame ceramico, una consuetudine rituale comune a molte stipi votive. È prevalso in tempi recenti un approccio più consapevole e critico verso il concetto stesso di contesto cultuale e le sue possibili interpretazioni, soprattutto in relazione alle credenze, ai rituali e alle cerimonie a esse collegate e di questo la conferenza vuole rendere conto a partire da un deposito importante come quello di Valvisciolo.
Alle ore 18.30 seguirà “Capitelli in Musica”, un focus sulle relazioni simboliche e spaziali dei capitelli figurati dell’ex convento agostiniano di Sant’Oliva, sede del museo. Gli spettatori verranno guidati nella lettura delle iconografie esibite dalle sculture della loggia, opera del lapicida lombardo Antonio da Como, dalla voce narrante (testi e voce a cura dell’associazione culturale Arcadia) e dai Musici Viatores (Francesco Ciccone – viella e ribeca e Angelo Giuliani – percussioni e tamburi a cornice), sottolineandone la grandiosità dell’opera. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso Libero.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2019 - 11:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento