#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 07:53
16 C
Napoli
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...

Cicciano si prepara per la sfilata della festa della ‘Madonna degli Angeli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza il lavoro”, ed è tantissimo quello che stanno facendo gli ideatori ed organizzatori per la sfilata dei carri allegorici per la festa della Madonna degli Angeli il prossimo 5 maggio. Un appuntamento religioso e folkloristico molto sentito a Cicciano, in provincia di Napoli, dove i comitati lavorano tenacemente ogni anno per tenere viva questa tradizione.

I ceppi rappresentano dei semplici pezzi di legno apparentemente privi di vita ma con una molteplicità di significati. Quest’anno il CARRO ARTIGIANI ha utilizzato avanzi di tronchi abbandonati, valorizzando il loro significato nascosto. Similmente, com’è nella vita dell’uomo, il significato dell’essere che a volte è chiuso e non riesce a prendere forma. Ogni persona, inizialmente in uno stato grezzo, con la vita prende forma esprimendo la sua unicità. Questo percorso per tutti è inevitabile. Chi pensa di non avere una propria forma, in realtà la assume quotidianamente nelle varie decisioni e scelte da compiere ogni giorno. Il grande Michelangelo Buonarroti diceva: ‘ho avuto tutta una vita per capire che la pietra non va piegata al volere dell’uomo. Avevo vinto la mia sfida: con le mie sole mani ed un trapano ad arco avevo estratto dal marmo la vita eterna. Michelangelo in ‘Michelangelo – Infinito’. La sua idea che la scultura fosse il processo di liberazione della forma imprigionata nel marmoè ancora oggi un’ispirazione per gli artisti di tutto il mondo, e lo è stata anche per il comitato in oggetto, infatti, il carro nella sua originalità e unicità, è il primo al mondo ad essere stato realizzato con vari tipi di ceppi di legno: ulivo, cedro, cipresso, abete, faggio e pioppo e verrà esposto domenica 5 maggio . Lo stesso è stato realizzato da: Barba Brisiu da Borgo San Dalmazzo (Cuneo) – Scultore, Angelo Vigliotti da Cicciano (Napoli) – Scultore, Francesco De Rosa da San Felice a Cancello (Caserta) – Pittore Collaboratori: Giovanni Santulli, Massimo De Luca, Santone Passariello, Giuseppe Vitale, Emanuele Panno, Alessandro Pizza, Aniello Mercogliano, Gennaro Acierno, Salvatore & Carmine Mungiello, Benedetto Itri, dagli organizzatori: Giovanni Iasevoli, Daniele Ferrante, Giuseppe De Stefano, Paolo De Luca e Domenico Covone e dai progettisti: Tony De Stefano & Barbato De Stefano. Quest’ultimo un vero fenomeno, che ha saputo fare dell’arte e della cultura le sue maestre di vita. Attore brillante, per la televisione ha preso parte al cast di produzioni come Sotto Casa, la nona stagione di Incantesimo, la terza di Provaci ancora Prof e La nuova squadra, su RaiTre, Don Matteo 7 su Raiuno e La Ladra su RaiUno. Gli anni successivi ha collaborato come assistente alla regia di Vincenzo Salemme per La vedova allegra e Bello di papà.
Ha diretto il cortometraggio Sala Buia, da lui scritto e interpretato, che il 30 novembre 2008 ha vinto il premio regia al Pistoia corto film festival.
Nel 2011 è autore e interprete di un inno dal titolo Napoli Vincente e per l’occasione ha diretto il video clip nella Galleria Umberto I di Napoli con 150 artisti partenopei.
Nel 2012 ha conseguito il titolo di Laurea Magistrale all’ università La Sapienza di Roma Facoltà Lettere e Filosofia corso di Laurea in Forme e Tecniche dello Spettacolo ecc.… Un vero talento, che in maniera magistrale riesce con grande maestria e bravura a dirigere o semplicemente interpretare vari ruoli, senza dimenticare mai le sue origini ecc… Ma non finisce qui, perchè il nostro artista in oggetto, prestissimo, visto che ci sono tante news in cantiere continuerà a stupirci con altre emozionanti iniziative in campo artistico e non solo.

Clementina Leone


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2019 - 08:24



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento