#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

CIAK SI SCIENZA: ‘La sfida dell’Europa contro l’emergenza plastica: take action!’. Sabato 11 maggio a Città della Scienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

CIAK SI SCIENZA si unisce all’evento “Prendi l’iniziativa – applica la
normativa ambientale”, organizzato da CITTÀ DELLA SCIENZA per celebrare la
Festa dell’Europa e della “European Green Week”, con “La sfida dell’Europa
contro l’emergenza plastica: take action!” che si terrà sabato 11 maggio
2019 dalle 9 alle 17 al piano terra di Corporea.
CIAK SI SCIENZA, il canale green della Federico II, ideato e diretto da
Vincenza Faraco, docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni
dell’ateneo federiciano, coglie l’occasione dell’“European Green Week”, la
settimana europea dedicata all’ecologia e al vivere Green, per richiamare
l’attenzione sulle azioni da intraprendere per fronteggiare l’emergenza
plastica, evidenziando come il fenomeno della plastica nei mari sia una
delle emergenze più inquietanti a livello ambientale. Un fenomeno da 8,8
milioni di tonnellate l’anno, che rischia di diventare presto ingovernabile
e che provoca ingenti danni agli ecosistemi e alla salute umana: nel Mar
Mediterraneo 134 specie sono vittime di ingestione di plastica, tra cui 60
specie di pesci, le 3 specie di tartarughe marine, 9 specie di uccelli
marini e 5 specie di mammiferi marini. Tutte le specie di tartarughe marine
nel Mediterraneo presentano plastica nello stomaco.
L’evento prevedrà l’esposizione di 32 pannelli CIAK SI SCIENZA che creano un percorso in cui si accompagno i visitatori lungo “le strade per uscire
dall’emergenza plastica” mostrando come ognuno dei principali attori può e
deve intervenire al più presto. Il percorso inizia dallo stato di emergenza
prodotto dall’inquinamento delle plastiche, che stanno entrando anche nella
catena alimentare. Per uscire da questa emergenza, si illustreranno le
strade da percorrere attraverso l’adozione dell’approccio delle 3 R,
Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, sia nelle tecnologie e nei processi
produttivi dell’economia circolare sia nelle abitudini quotidiane che ogni
cittadino deve adottare. Il percorso descrive, in particolare, lo stato
attuale dei settori della bioeconomia, della chimica verde e dell’economia
circolare nonché della gestione degli imballaggi in Italia e in Europa, i
vantaggi delle plastiche compostabili e il loro mercato, e la filiera del
biowaste in Italia. Tra “le strade per uscire dall’emergenza plastiche”, le
normative in Europa e in Italia, la misura “plastic free” adottata dal
Ministero dell’ambiente dal 4 ottobre u.s., l’ordinanza sindacale “Lungomare Plastic Free” in vigore a Napoli dall’1 maggio u.s., le best practice di altri enti e le iniziative per promuovere il riciclo che si stanno realizzando in vari posti d’Europa. Verranno declinate, inoltre, le buone abitudini che ogni cittadino è chiamato ad adottare per contribuire alla risoluzione del problema, sia nelle scelte di acquisto che nei comportamenti quotidiani.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2019 - 10:26

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento