#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 11:50
15 C
Napoli
Allerta meteo gialla in Campania: temporali in arrivo
Torre del Greco, scoperto arsenale in un deposito: pistola, proiettili...
Al Teatro Augusteo That’s Napoli Show …Mistery, in scena dal...
Napoli, arrestato il “rapinatore della Panda grigia”: colpiva gli hotel
Napoli, “Parcheggiatori Abusivi S.P.A.”: 2 denunce al giorno
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Nausea persistente: quando preoccuparsi e cosa fare
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio
Clan Amato-Pagano, chiuse le indagini: la DDA pronta a chiedere...
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Chiamata per futuri sviluppatori: è on line il nuovo bando di selezione studenti per la Apple Developer Academy di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Apple Developer Academy presso l’Università Federico II di Napoli, ha pubblicato il bando per la selezione dei nuovi studenti. Sono quasi 400 i posti disponibili per futuri sviluppatori e imprenditori che vogliono partecipare al corso gratuito di un anno che aiuta i partecipanti ad acquisire competenze pratiche e formazione su come sviluppare app per l’ecosistema di app più vivace al mondo. Il corso è stato appositamente progettato da esperti di formazione Apple, e tutti gli studenti saranno dotati dell’hardware e del software necessario per i loro studi, fra cui iPhone e Mac. 

Dall’apertura dell’Academy nel 2016, sono stati formati quasi 1000 studenti. Per il nuovo bando, sono benvenuti gli studenti provenienti dall’Italia così come da tutto il mondo; l’attuale corso comprende studenti che arrivano da 30 paesi diversi tra cui Austria, Belgio, Francia, Finlandia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Regno Unito. 35 studenti dell’Academy sono stati appena selezionati per partecipare alla Worldwide Developer Conference di Apple in California a giugno, dove la comunità di sviluppatori più creativa al mondo si riunirà con i team Apple per conoscere le ultime novità sulle piattaforme Apple.

L’Academy vuole attrarre un ampio mix di studenti interessati a lavorare nell’app economy. Con una forte enfasi sulla collaborazione, gli studenti acquisiscono una vasta esperienza pratica, competenze di coding e di sviluppo software, oltre a frequentare corsi progettati per acquisire nozioni e  fiducia sulla creazione di startup e il design delle app. Oltre 400 idee di app sono state sviluppate dagli studenti dell’Academy. Hear Me Well (un’app che trasforma l’iPhone in un apparecchio acustico) è una delle oltre 50 app già disponibili sull’App Store.

Gli studenti hanno anche l’opportunità di partecipare a un “Enterprise Track”, che fornisce una formazione approfondita sull’intero ciclo di vita di un’app, dalla progettazione all’implementazione, all’utilizzo sul cloud, alla sicurezza, alla risoluzione dei problemi e all’archiviazione dei dati.

Cosa dicono gli studenti di quest’anno:

Giovanni Bueti definisce l’Academy “l’ambiente educativo perfetto per sviluppare una sete insaziabile e una curiosità per lo sviluppo”. Giovanni è convinto che l’Academy sia “in grado di darti una vera e propria cassetta degli attrezzi per prendere la tua idea e trasformarla in realtà e stimolare davvero la tua creatività.’

Michele Marrazzo dice che stare all’Academy sia “come esplorare con gli occhi di un bambino il fantastico mondo dello sviluppo delle app”. E aggiunge: “Sono orgoglioso di aver acquisito nuove competenze, tra cui cose che non avevo mai provato prima, come il design e la gestione di un team, e di aver stretto amicizie con studenti che arrivano dalla Cina, dalla Spagna e dagli Stati Uniti, il tutto senza allontanarmi dalla mia città d’origine.’

Eric Ordonneau, francese, ha apprezzato il fatto di avere “la libertà di imparare” e l’opportunità di lavorare con “persone davvero eccezionali che mi hanno aiutato davvero tanto a crescere e sviluppare le mie competenze”. 

Martina D’Urso descrive l’Academy come “un’esperienza unica che mi ha aiutato a crescere personalmente e professionalmente”. È convinta che il coding sia “un grande strumento che aiuta chiunque a dare vita alle proprie passioni e idee’.

Le iscrizioni chiudono il 21 giugno. Gli studenti sono tenuti a compilare una domanda online sul sito https://www.developeracademy.unina.it/it/ e gli studenti selezionati saranno invitati a sostenere un test e a partecipare a un colloquio a Napoli, Londra, Monaco di Baviera o Parigi.

Apple ha dato il via alla rivoluzione delle app con il lancio dell’App Store nel 2008. Nel decennio che ne è seguito un intero settore è stato costruito intorno alla progettazione e allo sviluppo di app, generando oltre 1,5 milioni di posti di lavoro in Europa e facendo guadagnando più di 25 miliardi di dollari (oltre 22 miliardi di euro) agli sviluppatori europei.

L’Apple Developer Academy mira ad aiutare i futuri sviluppatori a raggiungere il loro potenziale e rientra nell’ambito del costante impegno di Apple nel rendere il coding accessibile a tutti. Nel 2016, Apple ha lanciato Everyone Can Code, un programma completo e un curriculum per aiutare gli studenti ad imparare il coding per creare opportunità e prepararli per il mondo del lavoro. Centinaia di istituzioni didattiche in Europa stanno adottando il programma Apple Everyone Can Code con Swift.

I test nelle sedi internazionali si svolgeranno: lunedì 1 luglio a Parigi, mercoledì 3 luglio a Londra, venerdì 5 luglio a Monaco.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 21:48


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento