Dopo la morte di un cavallo, stramazzato a terra durante un trasporto funebre a causa dei botti provenienti da una chiesa vicina dove si celebrava un matrimonio, l’associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) ha avviato un azione di verifica sulle condizioni di tenuta di questi animali, molti dei quali di proprietà di imprese di pompe funebri che svolgono la loro attività in Campania
Dopo le verifiche sono state individuate otto imprese di pompe funebri con sede legale nelle provincie di Caserta, Napoli e Salerno, che sottopongono i loro cavalli a sforzi notevoli e a carichi di lavoro impossibili per i funerali, mentre molte imprese di pompe funebri proprietarie di cavalli li affittano anche per celebrare matrimoni. Da qui la decisione di procedere con la denuncia contro le otto imprese di pompe funebri per il reato di maltrattamento di animali.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è recato all'Ospedale del Mare per… Leggi tutto
L'inchiesta della DDA di Napoli, che ha portato oggi all'arresto di 8 affiliati al clan… Leggi tutto
Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il… Leggi tutto
Arrivare a fine aprile in corsa per Scudetto, Coppa Italia e Champions League è un… Leggi tutto
Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto
Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto