I fatti del giorno

Cantone: ‘Una parte del paese vuole convivere con le tangenti’

Condivid

“Nel dibattito politico e imprenditoriale sempre più spesso la modalità del fare viene considerata prevalente sul come si fa. Rischia di passare la suggestione, già teorizzata in passato, che con certi sistemi di malaffare si possa convivere. E questa cultura del fare a tutti i costi giustifica il ruolo dei ‘facilitatori’ quelle figure che per superare un problema non mettono in campo soprattutto il bagaglio di relazioni e spesso di rapporti illeciti”. A denunciarlo, in un’intervista a ‘la Repubblica’, è il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone. “Credo sia stata fatta passare l’idea che l’Anticorruzione aumenti il peso della burocrazia – dice Cantone, rispondendo a una domanda sugli attacchi di cui è oggetto l’Anac – Quando domando ‘Perché?’, non mi danno risposte o mi indicano cose che non dipendono da noi. Però così si diffonde il concetto che il problema non sono le tangenti ma l’anticorruzione, come Autorità e come movimento di pensiero. E questo viene usato strumentalmente da chi vuole le mani libere, ma soltanto sui fondi pubblici”. E quanto all’ipotesi che la corruzione sia considerata un problema secondario “voglio essere ottimista e fermarmi ai fatti; il Parlamento ha approvato una legge molto rigorosa in materia – ricorda – Certo mi preoccupa in certi ragionamenti l’ idea che le regole non siano considerate un meccanismo utile per lo sviluppo di una normale società democratica, ma un impedimento. Un messaggio lanciato non solo da una parte della politica ma anche dell’imprenditoria e delle associazioni professionali. La stessa impostazione culturale l’abbiamo vista all’ opera con la deregulation del 2001 e le tante semplificazioni proposte negli anni che non hanno né risolto la lentezza dei cantieri né tantomeno evitato la corruzione, anzi purtroppo l’ hanno amplificata”. “C’è un pendolo degli umori del Paese. Lo abbiamo superato nel caso della criminalità organizzata, perché oggi è difficile che un soggetto condannato per mafia possa essere riciclato. Invece tutto sommato nessuno si scandalizza se una persona pregiudicata per corruzione continua a fare le stesse cose. E nelle ultime indagini – conclude il presidente dell’Anac – c’è un preoccupante elemento comune: la presenza della criminalità organizzata. Resta all’esterno, ma qualcuno all’interno del sistema si fa portatore degli interessi delle mafie”. 


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2019 - 09:47

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione autonoma”

Napoli - Si è svolto oggi un vertice in Prefettura per fare il punto sulla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:12

Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne

Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:04

Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a Marbella: arrestato

La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:37

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi 20 milioni di euro

Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:27

Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a 10 anni di malgoverno e clientelismo”

Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:10

Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:02