#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 15:22
20.7 C
Napoli
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...

Cantone: ‘Una parte del paese vuole convivere con le tangenti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Nel dibattito politico e imprenditoriale sempre più spesso la modalità del fare viene considerata prevalente sul come si fa. Rischia di passare la suggestione, già teorizzata in passato, che con certi sistemi di malaffare si possa convivere. E questa cultura del fare a tutti i costi giustifica il ruolo dei ‘facilitatori’ quelle figure che per superare un problema non mettono in campo soprattutto il bagaglio di relazioni e spesso di rapporti illeciti”. A denunciarlo, in un’intervista a ‘la Repubblica’, è il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone. “Credo sia stata fatta passare l’idea che l’Anticorruzione aumenti il peso della burocrazia – dice Cantone, rispondendo a una domanda sugli attacchi di cui è oggetto l’Anac – Quando domando ‘Perché?’, non mi danno risposte o mi indicano cose che non dipendono da noi. Però così si diffonde il concetto che il problema non sono le tangenti ma l’anticorruzione, come Autorità e come movimento di pensiero. E questo viene usato strumentalmente da chi vuole le mani libere, ma soltanto sui fondi pubblici”. E quanto all’ipotesi che la corruzione sia considerata un problema secondario “voglio essere ottimista e fermarmi ai fatti; il Parlamento ha approvato una legge molto rigorosa in materia – ricorda – Certo mi preoccupa in certi ragionamenti l’ idea che le regole non siano considerate un meccanismo utile per lo sviluppo di una normale società democratica, ma un impedimento. Un messaggio lanciato non solo da una parte della politica ma anche dell’imprenditoria e delle associazioni professionali. La stessa impostazione culturale l’abbiamo vista all’ opera con la deregulation del 2001 e le tante semplificazioni proposte negli anni che non hanno né risolto la lentezza dei cantieri né tantomeno evitato la corruzione, anzi purtroppo l’ hanno amplificata”. “C’è un pendolo degli umori del Paese. Lo abbiamo superato nel caso della criminalità organizzata, perché oggi è difficile che un soggetto condannato per mafia possa essere riciclato. Invece tutto sommato nessuno si scandalizza se una persona pregiudicata per corruzione continua a fare le stesse cose. E nelle ultime indagini – conclude il presidente dell’Anac – c’è un preoccupante elemento comune: la presenza della criminalità organizzata. Resta all’esterno, ma qualcuno all’interno del sistema si fa portatore degli interessi delle mafie”. 


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2019 - 09:47

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento