#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
11.3 C
Napoli

Bullismo, D’Amelio (Regione Campania): “Attivare rete degli ‘sportelli d’ascolto’ in tutte le scuole campane”

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avellino “Bisogna attivare immediatamente la rete degli ‘sportelli d’ascolto’ sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo presenti negli istituti della Campania. Avvicinare scuole e istituzioni è il modo migliore per sostenere i nostri giovani e noi da tempo stiamo lavorando su questo, per ottenere una migliore qualità della vita dei nostri cittadini”. Queste le parole di Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Campania, nella dodicesima tappa di ‘@scuolasenzabulli’ che si è svolta presso l’istituto comprensivo “Cocchia-Dalla Chiesa” di Avellino, promossa dal Comitato Regionale delle Comunicazioni della Campania.

“L’apertura degli sportelli per la violenza sulle donne e il finanziamento di 16 milioni di euro al comune di Avellino per il risanamento ambientale dell’ex Isochimica – ha aggiunto la presidente D’Amelio -, sono nuovi segnali concreti che la Regione Campania intende investire per il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini”.

Tra i protagonisti dell’appuntamento irpino il direttore del Servizio ispettivo dell’Agcom, Ivana Nasti, che ha sottolineato come “il bullismo risponda a delle statistiche ben precise. In ogni scuola ci sono bulli e bullizzati e la violenza è sempre reale anche quando il mezzo è virtuale. Allora bisogna partire dalla scuola e dalle famiglie. Imparare a riconoscere comportamenti sbagliati e cercare di correggerli. In questo la scuola ha un ruolo importante, imparando a lavorare sulle emozioni e sul corpo. Una delle esperienze che hanno offerto i migliori risultati in tal senso è stata quella di introdurre la meditazione nel corso delle ore di educazione motoria per ritrovare armonia con noi stessi e gli altri”.

Nel suo intervento Silvia Gaetana Mauriello, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Cocchia-Dalla Chiesa” di Avellino, ha evidenziato come “la legalità sia il punto di partenza di tutti i progetti. Noi su questo argomento stiamo lavorando molto anche perché la scuola si faccia portatrice di valori positivi riuscendo ad accedere ai cuori dei ragazzi. Serve una nuova cittadinanza attiva. Il mondo giovanile è molto complesso e l’istituzione scolatica cerca di fornire ogni possibile azione capace di generare una sinergia con le istituzioni”.

Il Presidente del Corecom Campania, Domenico Falco, ha lanciato un appello accorato agli studenti: “Non abbiate paura di denunciare e non temete di rimanere soli ad affrontare le vostre difficoltà. I mezzi di comunicazione digitale rappresentano una grande opportunità dietro la quale si nascondono grandi insidie. Per questo è fondamentale non nascondersi, non avere paura di rivolgersi ai propri genitori, agli insegnanti, alle forze dell’ordine, in caso di bisogno di aiuto”. Prima dell’intervento del rappresentante delle forze dell’ordine gli studenti hanno proposto letture e video dimostrativi di informazione e denuncia sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni (Giuseppe Giorgio e Michele Stanco) ha evidenziato dati e pericolosità del fenomeno, rimarcando con forza sui possibili reati che possono scaturire da comportamenti di bullismo e cyberbullismo attraverso la proiezione dei video realizzati appositamente per campagna di prevenzione su questi temi. I filmati hanno catturato l’attenzione della platea, stimolando il dibattito della giornata.

La psicologa Elena Grimaldi che ha ricordato come “oggi siamo alle prese con una comunicazione artificiale che comporta una perdita di contatti sociali. Bullismo e cyberbullismo sono offese che feriscono che non si cancellano eliminando un post da Fb oppure su altri social media”.

Tra i protagonisti della giornata anche Domenica De Bernardo, vicepreside e referente dell’istituto per il bullismo, Bruno Ronca, comandante della Stazione dei Carabinieri di Avellino e Giovanni Corporente, dirigente del Corecom Campania, che ha lanciato l’appello ai giovani studenti sui pericoli della ‘rete’ e degli strumenti digitali che devono essere utilizzati con consapevolezza e senza improvvisazione per non cadere nelle tentazioni del web.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 19:04


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento