#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Appalti truccati nel porto di Napoli, 11 società perquisite. TUTTI I NOMI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono undici le societa’ che sono state perquisite questa mattina nel corso dell’operazione della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza che ha portato agli arresti domiciliari sei persone, mentre una sesta e’ destinataria di una misura interdittiva. I reati contestati agli indagati vanno dalla turbativa d’asta alla Corruzione. Perquisiti gli uffici della Ilmed srl, Lemapod Fin srl, Amalfi srl, Parthenope, Gipimars, Isi Consortile, Consortile San Vito, Archedil Sea, Ltd Logistica srl, Lemapod Srl, Or Partecipazioni costruzioni srl. Si tratta di una indagine su appalti truccati nel porto in maniera sistematica, quasi strutturata, sostengono i pm della Procura di Napoli; l’inchiesta abbraccia un periodo che va dal 2013 al 2017. La sospensione dal servizio e’ stata disposta nei confronti di Emilio Squillante, attuale capo dello staff del presidente dell’Autorita’ portuale Pietro Spirito e in passato dirigente di altri settori. Per lui, i pm Ida Frongillo e Valeria Sico, che indagano con il coordinamento dell’aggiunto Vincenzo Piscitelli, avevano chiesto il carcere, e hanno gia’ presentato ricorso al Riesame contro la decisione del gip Federica De Bellis. Ai domiciliari si trovano invece il funzionario dell’Autorita’ Gianluca Esposito e gli imprenditori Pasquale Ferrara, Pasquale Loffredo, Pasquale Sgambati, Giovanni Esposito e Alfredo Staffetta. Squillante, che e’ interdetto dalle sue funzioni per un anno, deve rispondere di Corruzione, dato che il gip ha respinto per lui l’ipotesi di reato di associazione per delinquere. L’imprenditore Pasquale Ferrara, ora ai domiciliari, sarebbe stato al centro del sistema che ha compiuto illeciti nell’attribuzione degli apaplti, servendosi di strumenti quali la dichiarazione di procedura d’urgenza, la partecipazione ai bandi di gara in ‘cordate’ con il vincitore prestabilito dalle imprese, e persino la mancata pubblicazione del bando. I funzionari avrebbero sostenuto il gruppo di imprese coordinato da Ferrara in cambio di regali e denaro. Fra gli appalti sotto la lente dei pm, quello per la realizzazione degli alloggi dell’Autorita’ portuale, quello di manutenzione straordinaria, quello per i cancelli della banchina Pisacane, quello della segnaletica stradale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2019 - 14:51

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento