Caserta e Provincia

Ammanco di 6 milioni dalla riscossione dei canoni su dei lidi, blitz della finanza in Comune

Condivid

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, al termine di una complessa attività d’accertamento delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, hanno ricostruito la posizione contabile riferita al periodo 2007 – 2014 di ben 119 concessioni demaniali, tra cui 115 lidi balneari che operano sul litorale di Castel Volturno, segnalando la mancata riscossione dei canoni dovuti per un ammontare complessivo di oltre 6,5 milioni di euro.
Gli approfondimenti compiuti dai finanzieri della Compagnia di Mondragone, che su ordine della Procura contabile avevano già sequestrato tutti i fascicoli contenenti le relative istruttorie amministrative, hanno accertato irregolarità in ben 115 casi sulle 119 concessioni esaminate, a dimostrazione della diffusa mala gestio del patrimonio demaniale, con rilevanti ricadute sul bilancio dell’ente locale e sulla parte degli introiti da riversare alla Regione Campania.
In particolare l’analisi della complessa normativa inerente la gestione del demanio marittimo e l’esame dei numerosi fascicoli riferiti alle concessioni demaniali ha consentito di accertare che l’Ente gestore, ossia il Comune di Castel Volturno, ha: omesso di riscuotere i canoni demaniali marittimi, ovvero di riscontrare puntualmente la congruità tra quanto dovuto e quanto effettivamente versato dal singolo concessionario marittimo, che, spesso, corrispondeva a titolo di canone concessorio e correlata addizionale regionale somme annuali irrisorie rispetto al già modesto canone “tabellare” dovuto; indebitamente applicato ad un campo di golf privato una specifica agevolazione prevista solamente per il perseguimento di finalità di interesse pubblico o per l’esercizio di servizi di pubblica utilità; omesso di applicare, nella quantificazione dei canoni demaniali dovuti dai concessionari marittimi, i valori OMI con riferimento ai manufatti strumentali al servizio di spiaggia e destinati ad attività commerciali. All’esito dell’attività ispettiva sono stati segnalati all’autorità contabile 13 soggetti, tra amministratori e pubblici funzionari addetti all’Ufficio Demanio del Comune di Castel Volturno avvicendatisi nella carica negli anni oggetto di controllo, quali responsabili per colpa grave dell’ingente danno erariale. L’esito della complessa attività svolta è ora all’attenzione della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 12:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in manette

Un laboratorio casalingo per il trattamento e lo spaccio di stupefacenti, dove tra i materiali… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 10:30

E’ morto Papa Francesco

Il Santo Padre, Papa Francesco, si è spento questa mattina alle 7.35 nella sua residenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 10:20

Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso

Portici. – Un gatto fantasma e una lite degenerata in tragedia familiare. È accaduto ieri… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 10:09

Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne

Napoli – Una scena drammatica si è consumata la scorsa notte a Ponticelli, quartiere della… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 09:55

Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per te oggi: Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 07:35

Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui, e l’intelligenza artificiale sta per Spegnere Tutto!

Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 23:24