Al via la II edizione del Festival Risonanze Filosofiche

Condivid

Al via la II edizione del Festival Risonanze Filosofiche organizzato dall’Associazione Oltremarigliano. L’Associazione nata da quasi un trentennio a Marigliano, ha lavorato con le realtà istituzionali, con Enti pubblici, con le scuole e con associazioni del territorio e da qualche anno si è arricchita di presenze giovanili e di nuovi soci.
Le energie si sono rafforzate e la programmazione è diventata sempre più ambiziosa; è nata così, l’idea del Festival della Filosofia preceduto da un corso, Risonanze Filosofiche a cui partecipano gli Istituti Liceo Classico “Carducci” di Nola e il Liceo Scientifico “ Colombo” di Marigliano.
L’Associazione crede fortemente che la cultura può cambiare lo stile di vita e un territorio. A Marigliano, periferia di Napoli,si è voluta lanciare una provocazione, convinti che le risorse ci sono e sono anche talentuose. Il focus di questo festival è: Aut, Aut: lo spazio della scelta. E’ importante che i giovani si soffermino a riflettere per determinare scelte ponderate criticamente per non farsi abindolare da forme nascoste di manipolazione e scegliere nella massima libertà.
In questa seconda edizione di “Risonanze filosofiche”- Aut, Aut, lo spazio della scelta, al centro dell’indagine c’è il tema della scelta e lo spazio in cui essa si esercita. Parlare di scelte vuol dire parlare di identità, di rischi e rinunce. Esplorare lo spazio della scelta vuol dire provare a comprendere come si diventa ciò che si è, vuol dire interrogarsi sulle storie degli esseri umani di fronte a un bivio.
Il festival non avrà solo la forma della lezione frontale, ma sono stati previsti laboratori di filosofia per adulti e ragazzi. L’obiettivo è vivere un’esperienza filosofica non solo teoretica ma soprattutto pratica e laboratoriale. Tra i tanti ospiti spiccano nomi autorevoli quali il prof. Umberto Curi e il prof. Salvatore Natoli, il prof. Massimo Capaccioli e Bruno Moroncini, pensatori di caratura internazionale. I laboratori di filosofia, per adulti e ragazzi,vedranno impegnatii professori Giuseppe Ferraro, Elisabetta Zamarchi, l’ingegnere Bruno Siciliano, il pittore Francesco De Siena, i fisici Annalisa Allocca e Antonino Chiummo in un laboratorio per i bambini delle V elementari e una sessione di yoga con il maestro Michelangelo Melchionna e l’istruttrice Rosalba Della Vecchia. La sera del 15 e del 16 giugno sono previste delle osservazioni astronomiche con l’astrofisico Giovanni Covone e l’ingegnere Francesco Romano. Inoltre in una sessione verranno presentate tutte le opere dei ragazzi che hanno seguito il corso, e verranno premiati i più meritevoli. Infine la sera del 16 giugno chiuderemo questa seconda edizione del festival con un concerto jazz di Emilia Zamuner, Giuseppe D’Alessandro e Francesco Marziani.
Durante il festival sarà presente una mostra permanente degli abiti di scena del drammaturgo Leo De Bernardinis fondatore del teatro di Marigliano, gentilmente concessi dall’associazione Velia Teatro.
Quindi il Festival sarà ricco di interventi di carattere scientifico/esplorativo, di equilibrio degli opposti, dell’innovazione e della ricerca sostenibile.
Daranno il loro apporto il professore Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, il prof. Arturo De Vivo, Prorettore, il Dott. Luigi De Magistris, Sindaco della Città Metropolitana, Antonio Carpino,l Sindaco di Marigliano e Giuseppe Jossa, Consigliere della Città Metropolitana.
Una edizione che vede in campo una particolare sinergia posta in essere tra: il comune di Marigliano, la città Metropolitana, la diocesi di Nola, l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, la Società Italiana Karl Jaspers, la Banca Generali Private e le Porte di Napoli – Ipercoop.
Il Corso si svolgerà nel mese di maggio nei giorni 9, 16 e 23 con l’apertura del magistrato Gherardo Colombo.
Il Festival si terrà il 15 e 16 giugno nel Palazzo Ducale a Marigliano.
I programmi del Corso e del Festival sono pubblicati sulla pagina facebook dell’Associazione Culturale Oltremarigliano.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2019 - 17:14

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Marigliano

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18