Acquisti on line in crescita ma non nel Mezzogiorno. Tra le regioni meridionali, infatti, l’ecommerce piace ma gli acquisti in negozio rimangono ancora una priorità, ancora meglio se con delle belle shopper personalizzate, come quelle proposte dal portale Gedshop.
Sondrio, è qui il boom di acquisti on line
A tracciare un quadro completo degli usi degli italiani riguardo gli acquisti on line è una recente ricerca targata Alkemy. Cosa evidenzia? Che la capitale italiana degli acquisti on line è al Nord ed è Sondrio. Qui, in Lombardia, si registra il boom di acquisti su portali di e-commerce. Secondo posto sul podio ancora per una grande città lombarda con la sua estesa provincia: Milano. Terza, invece, la provincia di Verbano – Cussio – Ossola. Più in generale, guardando ai territori regionali, si caratterizzano per una maggiore propensione agli acquisti virtuali: Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Il Mezzogiorno preferisce gli acquisti in negozio
Esclusa qualche immancabile eccezione, nel Mezzogiorno si continua a preferire l’acquisto in negozio rispetto a quello on line. Cosa emerge dallo studio? Puglia, Sicilia e Molise sono ancora poco legate agli acquisti tramite portali, vanno meglio le cose, invece, in Calabria e in Sardegna, che fanno registrare volumi di compre on line pari a quelli di Friuli e Piemonte.
Come si paga quando si compra on line
Anche sul fronte delle tipologie di pagamento scelte per gli acquisti su portali di e-commerce si registra una importante differenza territoriale. Tra le regioni meridionali, infatti, soprattutto in riferimento alle città, la metodologia più diffusa è quella che prevede i pagamenti in contrassegno alla consegna. Il 45 per cento degli utenti, infatti, opta per questa soluzione. Al Nord la percentuale scede sensibilmente: è pari al 17 per cento.
Campania regina del gioco on line
Ma on line non si acquistano solo vestiti e borse. Molto forte è anche il mercato degli acquisti legati al gioco on line. In questo caso il primato va a una delle regioni meridionali: la Campania. Il 17 per cento dei giocatori attivi on line vive in Campania. Questa volta il podio è tutto meridionale: con la Sicilia seconda e la Calabria terza. Sono soprattutto i casinò on line a ottenere l’attenzione di questa tipologia di clientela. Gli acquisti on line nel campo, evidenzia lo studio, non fanno che riflettere una tendenza che si manifesta anche fuori dalla vita virtuale. Le slot machine e i gratta e vinci, infatti, in queste regioni fanno registrare i tassi più elevati di utilizzo. La vita reale si riflette nelle stesse proporzioni in quella virtuale.
Perché si acquista meno on line
Le percentuali di utenti meridionali che giocano on line smentiscono le ragioni di un gap tecnologico alla base della differenza di volumi di acquisto on line. Perché nel Mezzogiorno si preferisce comprare in negozio? Le ragioni possono essere diverse, si va dalla competitività dei prezzi rispetto a quelli settentrionali (dove più facilmente si registra uno scollamento importante tra gli acquisti in negozio e quello on line), alla voglia di mantenere ancora vivo un contatto diretto con il commerciante di fiducia e di verificare, toccando con mano, i propri acquisti.
La scelta del colore delle pareti e degli arredi nella camera da letto non è… Leggi tutto
Somma Vesuviana - Un’esplosione ha squarciato il silenzio notturno presso una concessionaria d’auto al civico… Leggi tutto
Caivano – Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di un uomo di 60… Leggi tutto
Napoli- alba di manette nel quartiere di Pianura. Dalle prime ore di questa mattina infatti,… Leggi tutto
Cesa– Ha un nome e un volto l’autore dell’omicidio di Davide Carbisiero, il 19enne di… Leggi tutto
Napoli - Ha un volto e un nome l'uomo che nella notte del 31 gennaio… Leggi tutto