A Cimitile installazioni di arte contemporanea. 28 artisti da tutto il mondo per il Policentrismo dell’arte e raccontare il valore sociale dell’arte attraverso ogni forma di linguaggio

Condivid

Inaugurata la mostra di arte contemporanea dal respiro internazionale che dal 5 al 31 maggio animerà Palazzo Forte, l’edificio affacciato sul complesso archeologico delle Basiliche Paleocristiane, proprio nel centro storico della città. Ventotto artisti di differenti generazioni e provenienze – che attraverso linguaggi  e materiali diversi comunicano al mondo le proprie idee e invitano a percepire l’arte come qualcosa di vivo, emozionante e ricco di sentimenti, condivisa e comprensibile da tutti – espongono le loro opere nel corso della kermesse. Comunicare il valore sociale dell’arte,  educare all’inclusività del genio e dell’ispirazione senza discriminazioni è uno dei punti chiave della mostra che, tra l’altro, ospita opere realizzate dagli alunni del Liceo Artistico E. Medi di Cicciano (Na). ‘Il Policentrismo dell’arte’ indica l’esistenza di un sistema composto da più centri che coesistono e vivono uno in funzione dell’altro come quello sociale, politico, culturale e economico.  ‹‹ Il policentrismo dell’arte scaturisce da una idea di cambiamento e vuole ribaltare tutte quelle regole imposte dal mercato artistico attuale, intende abbattere quel muro creatosi tra arte e persona perché l’arte ha il suo linguaggio universale e trasmette valori a ognuno di noi›› ha dichiarato Mariangela Bognolo, critico e storico dell’arte d’arte e per l’occasione mediatrice tra gli artisti e spettatori, ha così proseguito: “Ho sposato fin da subito il progetto perché l’ho sentito parte di me, rispecchia a pieno le mie idee: è quella voce fuori dal coro  che non ha paura di gridare più forte e di battersi contro un sistema antiquato.  È quel dialogo tra arte, territorio e scuole che più mi inorgoglisce accanto alla cultura dell’inclusività. Niente è più bello di un sorriso che viene dal cuore”. Arte, cultura, inclusione e didattica, dunque, si intrecciano anche per promuovere le bellezze e i prodotti locali grazie al coinvolgimento degli alunni dell’ IPSSEOA Carmine Russo di Cicciano (Na) e alle creazioni dello chef Marco Merola espressione del territorio. “Cultura come sviluppo del territorio›› così ha detto Giovanna Angelillo l’assessore alla cultura del comune di Cimitile che ha sottolineato: ‹‹  Così l’amministrazione comunale si pone rispetto agli eventi promossi. Solo l’arricchimento di noi stessi in primis può condure alla riqualifica del paese e alla valorizzazione del territorio”. A rafforzare l’interazione con i luoghi che ospitano la mostra, in programmazione, una serie di eventi per adulti e bambini che animeranno ogni fine settimana. Si comincia con un appuntamento dedicato al mondo dei ciechi e degli ipovedenti con  opere in Braille, seguirà la presentazione del ‘I figli degli altri’ della Psicologa Rosa Cappelluccio , passando per le visite guidate alle Basiliche Paleocristiane e momenti creativi dedicati ai più piccoli. (Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale della mostra). A chiudere il ciclo di appuntamenti un gala dinner curato dallo chef vesuviano Alfonso Crisci. La mostra sarà aperta fino al 31 maggio e potrà essere visitata tutti i giorni  dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Di seguito l’elenco degli artisti che espongono alla mostra:
Agatino Furnari, (Italia), Alessandro Ciambrone ( Italia), Andrea Arminio ( Italia), Aniello Martiniello (Italia ), Antonio Federico (Italia), Carla Di Lascio (Italia), Carmine  Napolitano (Italia), Daniela Capuana (Italia), Dheeraj Verma (India), Emanuele Ventanni (Italia), Fedor Yastreb ( Bielorussia), Gabriella Teresi (Italia), Gian Barbato (Italia), Ibrahim Al Bawardi ( Arabia Saudita), Jona -Aldo Gallina ( Italia), Leonilda Fappiano (Italia), Lucia Rossi  (Italia), Massimo Turlinelli (Italia), Paola Dardo (Italia), Roberto Carlocchia (Italia), Rosa Guarino (Italia), Rosa Stingone, (Italia), Rosario De Sarno (Italia), Samuele Ventanni (Italia), Taaba Mousta (Algeria) , Virender Verma (India), Zup Razvan Constantin (Romania).


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2019 - 16:59

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Cimitile

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18