#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:07
18.4 C
Napoli
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...

Vivibilità e salute in penisola sorrentina: gli studenti incontrano il cardiologo con Aria Nuova

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua il progetto didattico dell’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, programma triennale multidisciplinare riservato agli studenti della penisola sorrentina con l’intento di sensibilizzare su temi d’attualità cruciali come la tutela dell’ambiente, il turismo sostenibile e la qualità della vita in costiera.Il prossimo appuntamento si terrà il 12 aprile al Liceo classico, linguistico e delle scienze umane Publio Virgilio Marone di Meta. Guidati dal cardiologo Costantino Astarita, direttore del centro operativo dell’ospedale di Sorrento, i ragazzi conosceranno i fattori di rischio cardiovascolari e le procedure della rianimazione cardiopolmonare. «È importante formare giovani informati e consapevoli – spiega il presidente dell’associazione Aria Nuova – e la salute rientra a pieno titolo nei parametri di vivibilità di un territorio».

Tanti gli argomenti affrontati già finora nell’ambito del progetto didattico portato avanti con l’istituto tecnico-nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento, il liceo classico linguistico e delle scienze umane Publio Virgilio Marone di Meta e l’istituto San Paolo sezione Turismo di Sorrento. A marzol’oceanografo e professore emerito dell’Università Parthenope di Napoli Giancarlo Spezie ha tenuto il seminario sui cambiamenti climatici, il global warming, il fenomeno della tropicalizzazione e il relativo impatto sul Mediterraneo. «I primi segnali della potenziale catastrofe ambientale li abbiamo ricevuti proprio dal mare – spiega l’esperto – ma non sono stati presi sul serio. Solo in tempi recenti la popolazione è divenuta più sensibile e attenta all’argomento, anche grazie alle manifestazioni dei giovani». Precedentemente invece è stato il geofisico e vulcanologo Giuseppe Luongo a relazionare su “Terra non firma: storie di vulcani e terremoti”.

Intanto la mostra itinerante sui valloni della penisola sorrentina continua il suo giro tra le sedi degli istituti scolastici locali. Dopo la presentazione ufficiale al convegno di ottobre a Villa Fondi, il reportage fotografico di Luigi De Pasquale realizzato durante il recente sopralluogo nei Valloni guidato da Vincenzo Ruggiero, ha fatto tappa alla scuola media Amalfi di Piano di Sorrento e successivamente alla sezione distaccata di Trinità. Agli alunni l’argomento è stato proposto, oltre che con la mostra, anche con la proiezione di un documentario e con l’incontro con Luigi De Pasquale che ha raccontato le peculiarità della flora, le criticità e le opportunità della risorsa rappresentata dai valloni. Prossime tappe la scuola media Tasso di Sorrento e gli istituti superiori.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2019 - 15:53


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento