#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 13:19
22.6 C
Napoli

Vivibilità e salute in penisola sorrentina: gli studenti incontrano il cardiologo con Aria Nuova

facebook
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua il progetto didattico dell’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, programma triennale multidisciplinare riservato agli studenti della penisola sorrentina con l’intento di sensibilizzare su temi d’attualità cruciali come la tutela dell’ambiente, il turismo sostenibile e la qualità della vita in costiera.Il prossimo appuntamento si terrà il 12 aprile al Liceo classico, linguistico e delle scienze umane Publio Virgilio Marone di Meta. Guidati dal cardiologo Costantino Astarita, direttore del centro operativo dell’ospedale di Sorrento, i ragazzi conosceranno i fattori di rischio cardiovascolari e le procedure della rianimazione cardiopolmonare. «È importante formare giovani informati e consapevoli – spiega il presidente dell’associazione Aria Nuova – e la salute rientra a pieno titolo nei parametri di vivibilità di un territorio».

Tanti gli argomenti affrontati già finora nell’ambito del progetto didattico portato avanti con l’istituto tecnico-nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento, il liceo classico linguistico e delle scienze umane Publio Virgilio Marone di Meta e l’istituto San Paolo sezione Turismo di Sorrento. A marzol’oceanografo e professore emerito dell’Università Parthenope di Napoli Giancarlo Spezie ha tenuto il seminario sui cambiamenti climatici, il global warming, il fenomeno della tropicalizzazione e il relativo impatto sul Mediterraneo. «I primi segnali della potenziale catastrofe ambientale li abbiamo ricevuti proprio dal mare – spiega l’esperto – ma non sono stati presi sul serio. Solo in tempi recenti la popolazione è divenuta più sensibile e attenta all’argomento, anche grazie alle manifestazioni dei giovani». Precedentemente invece è stato il geofisico e vulcanologo Giuseppe Luongo a relazionare su “Terra non firma: storie di vulcani e terremoti”.

Intanto la mostra itinerante sui valloni della penisola sorrentina continua il suo giro tra le sedi degli istituti scolastici locali. Dopo la presentazione ufficiale al convegno di ottobre a Villa Fondi, il reportage fotografico di Luigi De Pasquale realizzato durante il recente sopralluogo nei Valloni guidato da Vincenzo Ruggiero, ha fatto tappa alla scuola media Amalfi di Piano di Sorrento e successivamente alla sezione distaccata di Trinità. Agli alunni l’argomento è stato proposto, oltre che con la mostra, anche con la proiezione di un documentario e con l’incontro con Luigi De Pasquale che ha raccontato le peculiarità della flora, le criticità e le opportunità della risorsa rappresentata dai valloni. Prossime tappe la scuola media Tasso di Sorrento e gli istituti superiori.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2019 - 15:53

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento