Lavoro

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo

Condivid

Veicoli commerciali: mercato in ripresa e i colossi scendono in campo È positivo il trend di immatricolazione dei veicoli commerciali in questi primi mesi dell’anno, e anche le grandi Case costruttrici stanno intercettando la nuova attenzione verso il segmento, proponendo investimenti e soluzioni per chi lavora con furgoni e camioncini.

Sempre più interesse verso i veicoli commerciali. Le parole d’ordine sembrano essere sostenibilità e “smart”, che guidano l’azione di brand come Ford, Volkswagen e Mercedes nella produzione di nuovi veicoli, ma anche gli interventi di trasformazione realizzati da storevan.com: l’azienda italiana è impegnata nella creazione di sistemi di allestimenti professionali per furgoni, con scaffalature e altre soluzioni che ottimizzano l’utilizzo del mezzo, adattandolo alle proprie esigenze.

Le mosse della Ford. Se questo è un modo eco-logico di reinventare un modello già esistente, il futuro prossimo dei veicoli commerciali sembra destinato a interventi ancor più sostanziali. Il primo segnale arriva da Ford, che sta ripensando alla sua gamma in ottica completamente elettrica: già dall’inizio dell’anno sono state lanciate le motorizzazioni Mild-Hybrid sul nuovo Transit ed entro il 2021 arriverà la versione elettrica con super connettività integrata.

Veicoli elettrici e smart. Stesso percorso sarà seguito dal Ford Tourneo, che entro fine anno dovrebbe essere disponibile in allestimento Custom plug-in Hybrid. Come dice Stuart Rowley, presidente di Ford Europa, “Ford Hybrid vuole rendere l’elettrificazione più pertinente e raggiungibile per più conducenti che mai”, aggiungendo che “ogni nuovo veicolo che presentiamo sarà presentato a un prezzo accessibile”. La filosofia del gruppo americano si riassume nell’obiettivo di “sviluppare una gamma completa di veicoli intelligenti per un mondo intelligente“.

Piano colossale per Volkswagen. Forse ancora più ambizioso il piano a lungo termine di Volkswagen, che nei giorni passati ha presentato la strategia GRIP 2025+, con un investimento dichiarato di oltre 1,8 miliardi di euro previsti solo nel corso di quest’anno. Parte di questo programma sarà svolto in collaborazione proprio con Ford e darà vita allo sviluppo di un modello erede dello storico pick-up Volkswagen Amarok, ma soprattutto alla progettazione di altri veicoli completamente elettrici o a guida autonoma.

La Mercedes in bella mostra. Più concentrata sul presente sembra essere invece la Mercedes, che in occasione della fiera Bauma 2019 ha messo in mostra tutta la gamma di “Trucks@Works”, 22 veicoli che possono accompagnare ogni tipo di attività lavorativa, da quelle nel settore dell’edilizia ai truck di varie dimensioni, dai veicoli per consegne alle motrici per carichi pesanti. Per la precisione, si tratta di una linea composta da 6 van, 13 truck e 3 veicoli speciali, tra cui spiccano i nuovi modelli Arocs ed Actros.

I riscontri sul mercato. E il mercato, soprattutto italiano, approva le soluzioni della casa di Stoccarda, come certificano gli ultimi dati resi noti da Maurizio Pompei, presidente di Mercedes-Benz Trucks Italia: dopo un bilancio finale del 2018 da record, col miglior fatturato degli ultimi dieci anni, i primi mesi del 2019 sono iniziati con un altro segno più. Solo nel primo trimestre, le vendite sono salite del 20 per cento rispetto a quelle dello stesso periodo del 2018, a riprova di un’offerta di “prodotti altamente competitivi, supportati da una rete altrettanto forte”.

Variazioni positive. Mercedes non è l’unica compagnia a far registrare buone performance di vendite per i veicoli commerciali: stando all’ultimo report di Acea, l’associazione dei costruttori europei, nei primi mesi del 2019 le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali sono cresciute a ritmo sostenuto, pari al più 5,6 per cento in media, con punte del 15 per cento in Germania. In Italia, in particolare, solo a gennaio e febbraio sono stati immatricolati 17.331 veicoli commerciali, quasi il 4 per cento in più di quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2019 - 18:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03