#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 19:53
16.8 C
Napoli
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...

Una rete museale per ripartire con la cultura: Stati Generali della Cultura di Terra di Lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In collaborazione con “TCI Aperti per voi” a Capua nella chiesa longobarda di S. Salvatore a Corte si è tenuto in data 27 aprile 2019 il primo incontro tematico sulla rete museale territoriale, con cui si è avviato il percorso per organizzare la nuova edizione degli Stati Generali della Cultura di Terra di Lavoro.
E’ stata l’occasione per presentare e conoscere alcune testimonianze di buone pratiche di cittadinanza attiva per la valorizzazione e promozione dei beni culturali ed ambientali del nostro territorio. In primo luogo è stata presentata da Nichi Migliozzi una bella ed innovativa esperienza realizzata dai giovani della rete ArcheoCales con il Mu.Vi.Ca. Un modo moderno e creativo per divulgare e rendere fruibile uno dei patrimoni più antichi dell’area di Cales con un itinerario archeologico realizzato con l’uso delle tecnologie multimediali (che verrà riproposto anche a Caserta il 12 maggio nell’Enoteca vigna Felix in occasione dell’Appia Day).
A seguire Raffaele Zito di Agenda 21 ha ribadito le attività messe in campo per il Real Sito di Carditello, grazie anche ad un esperimento di gestione del bene comune con la nuova coop sociale Il Cardo, una pianta selvatica che cresce in quelle zone, gestita dai giovani volontari, con un buon successo di partecipazione di visitatori registrato in questi ultimi anni.
Infine, Matteo Palmisani della Lipu si è soffermato sul nesso stretto che deve coesistere tra beni artistici con quelli ambientali, che sarà al centro della prossima Giornata Mondiale delle Oasi domenica 5 maggio pv nella splendida area naturale di protezione della fauna selvatica in località Salicelle, nei pressi del fiume Volturno (in un’ansa dello storico ponte dedicato ad Annibale).
Nella presentazione di Pasquale Iorio (a nome delle Piazze del Sapere) e nelle conclusioni di Pompeo Pelagalli del TCI è stato ricordato che le prossime tappe del percorso verso gli Stati Generali della Cultura prevedono due altri incontri e seminari tematici organizzati dal Comitato promotore:
A) Archivi e memoria storica martedì 22 maggio ore 17.00 a Caserta nella Biblioteca Diocesana
B) Biblioteche e piazze del sapere ad Aversa inizio sabato 25 maggio 2019 in cui gli addetti ai lavori discuteranno le schede pervenute e faranno proposte/progetti.
La sintesi di questi eventi verrà presentata con l’organizzazione nel mese di giugno pv di un convegno finale per affrontare le criticità più evidenti nella provincia ed anche per fare emergere le potenzialità e buone pratiche per ripartire con la cultura come fattore di coesione sociale e di sviluppo locale, con la partecipazione ed il contributo di esperti, di addetti ai lavori di biblioteche, archivi, musei / Associazioni/ Istituzioni e Enti / Regione Campania e MIBAC


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2019 - 18:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento