#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 11:45
22.5 C
Napoli

Rifiuti: smaltimento e stoccaggio illeciti, sequestri e sanzioni in provincia di Napoli

facebook
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre

SULLO STESSO ARGOMENTO

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, operazioni interforze di Esercito, Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Arpac e Asl Na3 per il controllo straordinario nel territorio dei comuni di Somma Vesuviana, Calvizzano e Sant’Anastasia hanno portato a sequestri, denunce e sanzioni amministrative per violazioni alle normative in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti e di sicurezza sui luoghi di lavoro e smaltimento di rifiuti pericolosi. In particolare, sono state controllate 6 attivita’ commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, della lavorazione del legno e del riciclaggio di materiale plastico, di cui 3 sono state sequestrate; controllate 42 persone -di cui 3 denunciate all’Autorita’ giudiziaria e 3 sanzionate amministrativamente- e 13 veicoli; contestate sanzioni amministrative per circa 12mila euro. A Somma Vesuviana e’ stata sequestrata una lavanderia e tintoria industriale: l’attivita’ veniva esercitata in un capannone di circa 1.500 mq e nei locali annessi di circa 2.500 mq. All’interno dell’azienda sono stati rinvenuti fusti contenenti sostanze chimiche, cumuli di rifiuti di vario genere illegalmente depositati, nonche’ una vasca irregolarmente utilizzata per il contenimento di olio combustibile. Sempre a Somma Vesuviana, in seguito ai controlli effettuati presso un’autofficina ed un attivita’ di riparazione pneumatici, si e’ proceduto al sequestro delle due attivita’ per violazione della normativa in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti, nonche’ per mancata esibizione dei registri di carico e scarico rifiuti. Sono state sequestrate alcune aree annesse illegalmente adibite a discariche nelle quali erano depositati sul nudo terreno componenti meccaniche di auto, oli esausti ed altro materiale pericoloso. A Sant’Anastasia e’ stata sequestrata un’area di 750 mq adibita a discarica abusiva di materiale da risulta di autodemolizione. In campo 20 equipaggi, per un totale di 56 unita’ appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato del commissariato di San Giuseppe Vesuviano, al reparto operativo aeronavale della Guardia di finanza di Napoli, ai Carabinieri della stazione di Somma Vesuviana, ai Carabinieri forestali, alla Guardia di finanza di Casalnuovo, alla Polizia metropolitana di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni di Calvizzano, Marano di Napoli, nonche’ personale dell’Arpac di Napoli, dell’Asl Na 3 e dell’Ufficio Tecnico del Comune di Somma Vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2019 - 14:04


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento