#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
16 C
Napoli

Restaurate le sete della Sala del Consiglio della Reggia di Portici. Questa mattina la presentazione

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il restauro delle sete che ornano la Sala del Consiglio dell’Appartamento reale della Reggia di Portici è stato presentato questa mattina dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha proceduto anche alla riapertura al pubblico della Sala, caratterizzata dalla presenza di parati di seta di San Leucio di colore giallo e amaranto, l’unica tappezzeria ottocentesca sopravvissuta nell’intera Reggia. Il restauro delle sete è stato realizzato con fondi dell’Ente di piazza Matteotti, proprietario del palazzo borbonico, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, presente oggi con il Direttore Elena Cinquantaquattro. Per il recupero si è proceduto con lo smontaggio dei tessuti – che si presentavano deteriorati a causa del naturale invecchiamento, dell’esposizione ai raggi solari e della depolimerizzazione – e all’integrazione delle lacune con seta di tinta unita di color giallo-oro, il tutto rigorosamente ricamato a mano. Alle bordature delle pareti è stata reintegrata la passamanerie di colore dorato e amaranto, ripristinandone quello che, secondo le ricerche storiche, era l’aspetto ottocentesco. Trattandosi di sete particolari, con un’altezza di 44 cm e non di 1 metro e 40, com’erano invece le abituali tessiture di San Leucio, si è dovuto procedere al recupero della verticalità delle cuciture e della posa in opera. Come completamento del Salone ottocentesco ed a protezione delle pareti di seta sono state realizzate tre tende che conferiscono alla Sala maggiore monumentalità. ‘700 la Sala del Consiglio era usata come terza Anticamera di accesso alla attigua Sala del Baciamano. L’attuale volta, dipinta nell’ottocento, si presenta con Allegorie delle Stagioni e fregi di grifoni (animali ibridi del leone e l’aquila simbolismo dell’impero Napoleonico) e si raccorda alle pareti con un cornicione in stucco dorato. Il portale di ingresso e quello di uscita sono in marmo di tipo onice. Sulla parete lunga interna è presente un camino in marmo, uno dei pochi esempi visibili nella Reggia, essendo questa un luogo di villeggiatura della famiglia reale e della sua corte, ai tempi di Carlo di Borbone, e quindi abitata nei periodi più caldi, da marzo ad ottobre. Il pavimento è originale, in cotto decorato a finto marmo e lucidato.”Siamo di fronte ancora una volta – ha affermato il Sindaco de Magistris – ad un intervento importante della Città Metropolitana per valorizzare sempre di più questo nostro sito straordinario. Un lavoro importante di restauro dell’unica tappezzeria dell’800 di San Leucio rimasta qui, ma è anche un’occasione per ricordare gli impegni economici significativi che abbiamo messo in campo nei mesi scorsi sulla Reggia e sul Bosco di Portici, insieme anche al Dipartimento di Agraria con cui stiamo lavorando affinchè questo luogo possa vivere sempre più di cultura e fruizione collettiva”. “Il Palazzo reale di Portici – ha aggiunto il Consigliere Metropolitano Delegato al Parco del Vesuvio, Michele Maddaloni – rappresenta un elemento importantissimo nel territorio metropolitano, in quanto è al centro del golfo, a 500 metri dagli Scavi di Ercolano e costituisce il punto di congiunzione tra la città di Napoli, il Miglio d’oro e il Vesuvio. Per questo motivo stiamo profondendo il massimo impegno per la sua valorizzazione, affinché possa contribuire in maniera significativa allo sviluppo di tutta l’area”.Alla cerimonia hanno preso parte, inoltre, la Consigliera Metropolitana Delegata al Patrimonio Culturale, Elena Coccia, i Sindaci di Ercolano, Ciro Buonaiuto, e di Portici, Vincenzo Cuomo, il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, e il Direttore del Centro Musa, Stefano Mazzoleni. 


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2019 - 14:58

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento