#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Restaurate le sete della Sala del Consiglio della Reggia di Portici. Questa mattina la presentazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il restauro delle sete che ornano la Sala del Consiglio dell’Appartamento reale della Reggia di Portici è stato presentato questa mattina dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha proceduto anche alla riapertura al pubblico della Sala, caratterizzata dalla presenza di parati di seta di San Leucio di colore giallo e amaranto, l’unica tappezzeria ottocentesca sopravvissuta nell’intera Reggia. Il restauro delle sete è stato realizzato con fondi dell’Ente di piazza Matteotti, proprietario del palazzo borbonico, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, presente oggi con il Direttore Elena Cinquantaquattro. Per il recupero si è proceduto con lo smontaggio dei tessuti – che si presentavano deteriorati a causa del naturale invecchiamento, dell’esposizione ai raggi solari e della depolimerizzazione – e all’integrazione delle lacune con seta di tinta unita di color giallo-oro, il tutto rigorosamente ricamato a mano. Alle bordature delle pareti è stata reintegrata la passamanerie di colore dorato e amaranto, ripristinandone quello che, secondo le ricerche storiche, era l’aspetto ottocentesco. Trattandosi di sete particolari, con un’altezza di 44 cm e non di 1 metro e 40, com’erano invece le abituali tessiture di San Leucio, si è dovuto procedere al recupero della verticalità delle cuciture e della posa in opera. Come completamento del Salone ottocentesco ed a protezione delle pareti di seta sono state realizzate tre tende che conferiscono alla Sala maggiore monumentalità. ‘700 la Sala del Consiglio era usata come terza Anticamera di accesso alla attigua Sala del Baciamano. L’attuale volta, dipinta nell’ottocento, si presenta con Allegorie delle Stagioni e fregi di grifoni (animali ibridi del leone e l’aquila simbolismo dell’impero Napoleonico) e si raccorda alle pareti con un cornicione in stucco dorato. Il portale di ingresso e quello di uscita sono in marmo di tipo onice. Sulla parete lunga interna è presente un camino in marmo, uno dei pochi esempi visibili nella Reggia, essendo questa un luogo di villeggiatura della famiglia reale e della sua corte, ai tempi di Carlo di Borbone, e quindi abitata nei periodi più caldi, da marzo ad ottobre. Il pavimento è originale, in cotto decorato a finto marmo e lucidato.”Siamo di fronte ancora una volta – ha affermato il Sindaco de Magistris – ad un intervento importante della Città Metropolitana per valorizzare sempre di più questo nostro sito straordinario. Un lavoro importante di restauro dell’unica tappezzeria dell’800 di San Leucio rimasta qui, ma è anche un’occasione per ricordare gli impegni economici significativi che abbiamo messo in campo nei mesi scorsi sulla Reggia e sul Bosco di Portici, insieme anche al Dipartimento di Agraria con cui stiamo lavorando affinchè questo luogo possa vivere sempre più di cultura e fruizione collettiva”. “Il Palazzo reale di Portici – ha aggiunto il Consigliere Metropolitano Delegato al Parco del Vesuvio, Michele Maddaloni – rappresenta un elemento importantissimo nel territorio metropolitano, in quanto è al centro del golfo, a 500 metri dagli Scavi di Ercolano e costituisce il punto di congiunzione tra la città di Napoli, il Miglio d’oro e il Vesuvio. Per questo motivo stiamo profondendo il massimo impegno per la sua valorizzazione, affinché possa contribuire in maniera significativa allo sviluppo di tutta l’area”.Alla cerimonia hanno preso parte, inoltre, la Consigliera Metropolitana Delegata al Patrimonio Culturale, Elena Coccia, i Sindaci di Ercolano, Ciro Buonaiuto, e di Portici, Vincenzo Cuomo, il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, e il Direttore del Centro Musa, Stefano Mazzoleni. 


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2019 - 14:58

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento