Quartieri Napoli

Napoli, i farmacisti napoletani a difesa della farmacia degli incurabili

Condivid

“Ci mobilitiamo a sostegno del Complesso monumentale degli Incurabili, dove i danni causati da anni di incuria e sciatteria rischiano di pregiudicare anche la storia della Farmacia degli Incurabili, l’attiguo complesso museale e l’intera area della collina di Capo Napoli“. E’ l’annuncio, in una nota comune, firmato dagli esponenti  di Federfarma Napoli e Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli. “Il patrimonio culturale insistente sull’intera area – afferma Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli – già recuperata alla fruizione pubblica grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione Il Faro d’Ippocrate, va immediatamente messo in sicurezza evitando che la burocrazia dei vari enti all’area interessati (Comune, Sovrintendenza, Asl ed altri) possano ritardare la messa in sicurezza, il recupero e la fruizione di un bene reso già fragile dall’incuria. La cultura è il primo patrimonio di questa città, ma non si può pensare di promuoverla senza supporti economici, ma soprattutto senza creare “incidenti” gestionali”.   Federfarma ed Ordine dei Farmacisti, in accordo con Gennaro Rispoli, direttore del Museo delle Arti Sanitarie, hanno avviato una sottoscrizione finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’intero Complesso degli Incurabili, ma soprattutto, al di là del sostegno economico, i farmacisti sono mobilitati per coinvolgere la cultura e le intelligenze meridionali a difesa e promozione di un luogo che va ben oltre la farmacia ed il Museo delle Arti Sanitarie   “L’Ordine dei Farmacisti di Napoli da anni sostiene fattivamente il restauro degli Incurabili. Si è fatto già carico del recupero delle porte di accesso alla corte d’ingresso – dichiara il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada – Siamo in campo per tutelare la nostra storia e siamo pronti ad ospitare anche in un’ala dell’Ordine i reperti”. Nei prossimi giorni il direttore Rispoli aprirà un tavolo al quale, con interesse e competenza, saranno chiamati i rappresentanti della società napoletana disponibili ad essere coinvolti nella tutela e promozione di un sito che esalta cultura e magia della nostra città. 


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2019 - 14:58
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00

Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e oltre 150 multe

Napoli – Controlli serrati nel fine settimana nell’area della movida di Mergellina, dove la Polizia… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:53

Napoli, tre arresti in 24 ore per droga

Napoli– Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:46