#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 12:30
10 C
Napoli
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Volantino Lidl aggiornato ogni settimana: tutte le offerte in un...
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

‘Mi chiamano sbandato’, a Cercola presentato il libro scritto dal giovane detenuto Edmond

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caravita, carcere e reinserimento sociale, nella biblioteca di Caravita, quartiere di Cercola, si è tenuta la presentazione del libro ‘Mi chiamano sbandato’, scritto da Edmond, ventiseienne di Ladispoli, durante la sua detenzione nel carcere romano di ‘Regina Coeli’. A riempire la biblioteca, oltre agli abitanti della cosiddetta 219 e delle altre frazioni cercolesi, vi era quasi l’intero consiglio comunale. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco Vincenzo Fiengo, a cui è seguito l’intervento di Francesco Donzelli (presidente di ‘Dimensione Forense’) teso a sottolineare che ‘se nelle galere vi è un educatore ogni ottanta detenuti allora è chiaro che la tanto decantata rieducazione è attualmente impossibile.’ Il giornalista Giuseppe Manzo ha moderato il confronto che si è articolato intorno al problema del reinserimento sociale post-scarcerazione. Presenti tra i relatori anche il Garante Detenuti Campania Professor Samuele Ciambriello, il quale ha rivendicato la necessità del maggiore ricorso alle misure alternative alla detenzione carceraria ‘perché la parola carcere richiama la ricerca di se stessi ed invece gran parte delle volte ci si perde.’ L’ex Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli Carmine Antonio Esposito, da parte sua ha evidenziato che ‘la pena deve tendere alla rieducazione del condannato e ciò significa che deve essere demandato alla Magistratura di Sorveglianza il compito di valutare caso per caso quando il soggetto possa considerarsi rieducato.’ Ad accendere i riflettori sulle contraddizioni del sistema carcerario anche la penalista e consigliera del Comune di Cercola Immacolata Romano, secondo cui ‘I detenuti quando escono dal carcere hanno difficoltà ad inserirsi nel mondo lavorativo. Dentro non vengono offerti adeguati processi formativi e la cosiddetta fedina penale sporca spesso crea un approccio preconcetto da parte di coloro con cui si troveranno a doversi relazionare.’ Ma ieri è stata anche un’occasione per chiarire che ‘Nelle periferie – come ha affermato l’avvocato penalista Giuseppe Milazzo – ci ritroviamo quella parte del tessuto sociale relegata ad un ruolo subalterno e che, inevitabilmente, in momenti di crisi sociale ed economica si traduce in popolazione carceraria.’ Secondo Milazzo, anche autore dell’introduzione al libro, ‘Occorre una rivoluzione culturale che ci liberi dalla delazione paranoide dettata dal delirio manettaro che vede il carcere come la panacea di tutti i mali.’ A mezz’ora dalla fine dell’incontro l’autore del libro sì è alzato per rientrare a Roma, dove attualmente è in regime di detenzione domiciliare. ‘Mi chiederanno qual è il grado di follia, dirò è alto per sognare in questo mondo’, e dopo aver recitato il suo ultimo scritto ha salutato i presenti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2019 - 21:53


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento