Politica Campania

M5S, Ciarambino: “Dalla Campania la partita a Risiko della Lega per controllare la sanità”

Condivid

“E’ un’oscura partita a Risiko quella sta giocando la Lega per mettere le mani sulla sanità e avere il controllo pieno su nomine, appalti e poltrone, sperando così di governare un bacino importante di preferenze elettorali. Una partita all’insegna della peggiore politica spartitoria e clientelare, che il partito di Salvini ha cominciato a giocare sulla pelle dei cittadini della Campania, a cui il governatore De Luca sta già negando da anni il diritto alla salute. Con la complicità del governatore e nemico numero uno della nostra terra, la Lega sta provando da settimane a impedire la nomina di un nuovo commissario, in barba a una norma voluta dal Movimento 5 Stelle, e votata dalla stessa Lega, che ristabilisce l’incompatibilità tra quel ruolo e quello di presidente di Regione. La speranza di Salvini e co. è in un improbabile flop del M5S alle Europee e in un successivo un rimpasto di Governo grazie al quale poter mettere le mani sul ministero della Salute. Un’operazione che perfezionerebbe un controllo oggi indiretto del settore, grazie alla delega ai piani di rientro già nelle mani del sottosegretario leghista al Mef Garavaglia”. Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Si spiega così il voltafaccia proprio di Garavaglia, che appena un mese fa chiedeva al ministro Grillo di concertare il nome del commissario che per legge avrebbe dovuto sostituire De Luca, salvo fare un improvviso dietrofront, sostenendo che la Campania avrebbe i requisiti per l’uscita dal commissariamento, nonostante il parere opposto del tavolo tecnico interministeriale. Oggi sappiamo il perché di questo cambio di passo. Alla Lega fa gola il nostro ministero per i suoi giochi di potere, non certo per garantire il diritto alla salute e a una migliore assistenza. Un gioco sporco al quale, come MoVimento 5 Stelle, rispondiamo con una proposta di legge che mira a togliere la sanità dalle mani dei partiti in quanto prevede che dirigenti e manager non saranno mai più nominati dalla politica, ma con procedure di trasparenza che premieranno esclusivamente merito e competenza”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2019 - 14:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale a 22,8 milioni

L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:19

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32

Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali. McTominay ha un impatto devastante”

Il Napoli torna a casa con tre punti pesanti, frutto di una gara sofferta ma… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:25