#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

L’associazione Arti e Mestieri presenta ‘Il mare di Napoli’ al teatro Trianon, con la partecipazione di Gigi e Ross

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Associazione Arti e Mestieri, in linea con la sua mission, che la porta a valorizzare l’impegno e l’entusiasmo dei giovani, che vogliono imparare un mestiere – e che attraverso il lavoro conquistano la loro libertà – e a esaltare la Napoli positiva e i suoi valori, propone lo spettacolo “Il mare di Napoli”, che porta sul palco del Teatro Trianongiovedì 11 aprile, alle 20.30, musica e parole. Alle canzoni, che ruotano intorno al tema del mare, simbolo della napoletanità in tutto il mondo e metafora della vita con i suoi alti e bassi, che il flusso alterno delle onde può ben simboleggiare, si affiancherà, infatti, un momento di recitazione e di riflessione. Sul palco si esibiranno Sergio Carlino, Raffaela Carotenuto, Gregorio Del Prete con i giovani Chiara Di Girolamo e Ciro Salatino – già visti all’opera nel marzo 2018 al Teatro Politeama in “Via Crucis Opera Musical”altro spettacolo prodotto dall’associazione -, Lucia Dinacci,  Marco Francini ed Emilia Zamuner, che presenteranno un repertorio di canzoni napoletane, con un affascinante viaggio nella tradizione partenopea, accompagnati dalle musiche di Zack Alderman alla fisarmonica, Bruno Tescione alla chitarra, Lorenzo Natale al piano e Emiliano De Luca al contrabbasso. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Gigi e Ross,che presenteranno “Nel posto sbagliato al momento sbagliato”, drammatizzazione della storia di Luigi Sequino e Paolo Castaldi, due giovani uccisi per errore dalla camorra circa 20 anni fa, perché scambiati per i guardaspalle di un boss. La criminalità organizzata a Napoli, soprattutto nei quartieri più poveri e degradati, trova terreno fertile proprio tra i più giovani, che non riescono a vedere un futuro, che non hanno certezze, e finiscono per lasciarsi attrarre dalla possibilità di guadagnare tanto, di poter spendere. Ma a che prezzo? Vite spesso stroncate troppo presto, esistenze nascoste o in fuga, vissute nell’illusione del potere e nella realtà di una costante ansia. E troppi sono i ragazzi che – innocenti – diventano vittime di un sistema che colpisce ovunque, indiscriminatamente. Come Luigi e Paolo, che si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Per approfondire la riflessione sulla criminalità organizzata è previsto anche un intervento di Cristiano Di Maio,intitolato “Tempo sprecato (il coraggio del quotidiano)”, dedicato a Maurizio Estate. Nel 1993 il giovanissimo Maurizio, di appena 17 anni, inseguì i delinquenti che cercavano di scippare un orologio a un cliente dell’autolavaggio di suo padre. Dopo poche ore, il ragazzo pagò con la vita la sua ‘ribellione’ alla legge della camorra, colpito al petto da sicari in vespa. Maurizio era giovane ma aveva già sviluppato un profondo senso civico; morì perché non aveva voluto girarsi dall’altra parte, ma era intervenuto in prima persona. L’Associazione Arti e Mestieri è in prima linea per diffondere la legalità e strappare i ragazzi alla strada, proprio insegnando loro un mestiere, che possa consentire indipendenza e dignità in un percorso di vita onesto. Il ricavato della serata servirà a finanziare i nuovi progetti dell’Associazione, che si stanno programmando nella nuova sede presso la Casa di Tonia-Fondazione In nome della Vita, che accoglie mamme in difficoltà con i loro bambini. Numerosi e vari saranno questi progetti; intanto è già partito un nuovo corso per pizzaioli, e i ragazzi che lo hanno frequentato lo scorso anno – alcuni dei quali stanno già lavorando – seguiranno un percorso di specializzazione, che offrirà loro nuove e migliori opportunità professionali. L’Associazione Arti e Mestieri nasce nel dicembre 2017 da un’idea dell’imprenditore Rosario Bianco, patron di Rogiosi Editore, e del magistrato Catello Maresca, Sostituto Procuratore della Repubblica, che sono stati supportati nell’avvio del percorso da Danilo Iervolino e dalla Fondazione F.I.R.S.T. (Frontiere Internazionali di Ricerca Scientifica e Tecnologica). L’Associazione si muove in collaborazione con imprese, enti, professionisti, artisti e altri esponenti della società civile partenopea, che sappiano coniugare la creatività napoletana con la capacità di affermarsi sul mercato anche internazionale, e propone un progetto di educazione e formazione sostenibile e solidale nella città di Napoli, che sia in grado di esaltarne le risorse culturali, artistiche e umane.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2019 - 10:31

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento