Flash News

Killer in prestito dal clan Mallardo tramite o’profeta per uccidere il rivale a Battipaglia: 5 arresti

Condivid

I Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di cinque indagati: MOGAVERO Francesco ( cl. ’79), BISOGNI Enrico (cl. ’68), DI MARTINO Luigi, detto “il pro/eia” (cl. 61), MALLARDO Francesco (cl. 51) e CECERE Stefano (cl. 72). I primi quatto già erano detenuti per altro; il quinto, unico libero, era di fatto irreperibile fino al suo rintraccio e arresto, che ha richiesto un particolare e costante impegno della PG delegata al!’ esecuzione.
I cinque sono indagati per l’omicidio di Aldo AUTUORI, aggravato dal metodo e dalle finalità mafiose, eseguito a Pontecagnano Faiano la sera del 25.08.2015.
Le indagini, coordinate dalla DDA di Salerno, hanno permesso di individuare nel MOGAVERO Francesco e nel BISOGNI Enrico i mandanti dell’omicidio e nei restanti tre gli organizzatori dell’agguato mortale. Più precisamente, questi i ruoli:

MOGAVERO Francesco e BISOGNI Enrico, ai vertici del clan Pecoraro-Renna, operante nella Piana del Sele, quali soggetti mandanti che avevano decretato la morte di Aldo AUTUORI perché quest’ultimo, una volta uscito dal carcere, nell’anno 2015, allestiva una serie di attività ritenute di intralcio al predominio, sul territorio, del predetto clan. Il Mogavero ed il Bisogni, in considerazione dei vecchi rapporti che legavano il clan Pecoraro-Renna al clan Cesarano, operante in Castellammare di Stabia, si rivolgevano a DI MARTINO Luigi, detto “O Profeta”, elemento apicale del citato clan, per chiedere la collaborazione per l’esecuzione materiale dell’omicidio;
DI MARTINO Luigi, quale intermediario tra i mandanti e gli esecutori materiali, in quanto a sua volta si rivolgeva a MALLARDO Francesco, capo indiscusso dell’omonimo clan, operante nella zona di Giugliano in Campania, che dava incarico per l’esecuzione materiale a TESONE Antonio, alias “uomo della masseria”, e TRAMBARULO Gennaro, nei confronti dei quali però il Gip, non ritenendo il quadro gravemente indiziario, ha rigettato la richiesta misura cautelare ( avverso tale parte dell’ordinanza questa Procura Distrettuale ha proposto gravame;
MALLARDO Francesco, reggente dell’omonimo clan, all’epoca dei fatti sottoposto al regime della libertà vigilata nel Comune di Sulmona, dopo essere stato più volte contattato e raggiunto presso quel centro da DI MARTINO Luigi, forniva a quest’ultimo la disponibilità dei suoi uomini per l’esecuzione di tale delitto;
CECERE Stefano, stretto collaboratore di MALLARDO Francesco, faceva da tramite con DI MARTINO Luigi.

Il movente è da ricercare nella lotta per il controllo del settore dei trasporti, allora di forte interesse per il clan PECORARO-RENNA, di cui il MOGAVERO ed il BISOGNI erano figure verticistiche; settore in cui I’ AUTUORI Aldo, dopo la sua scarcerazione, tentava di reinserirsi senza “rispettare” la posizione di predominio, ormai raggiunta dagli altri.
Le indagini hanno dimostrato il forte legame tra MOGA VERO Francesco e BISOGNI Enrico con il DI MARTINO Luigi (esponente di spicco del “clan CESARANO”), tanto da consentire ai primi di chiedere l’aiuto al secondo per eseguire l’omicidio; infatti, le indagini hanno appurato che il DI MARTINO, a sua volta, si rivolgeva, per il tramite di CECERE Stefano, all’epoca e fino a ieri libero, al MALLARDO Francesco, capo dell’omonimo clan, e ai sicari di quel gruppo.
Di fondamentale importanza, ai fini della ricostruzione del grave quadro indiziario, sono state le informazioni e le fonti di prova tempestivamente trasmesse dalla Procura Distrettuale Antimafia di Napoli.
Le indagini hanno dimostrato come i vari clan in questione (quello dei MOGAVERO – BISOGNI di Pontecagnano, quello dei CESARANO di Castellamare di Stabia e quello dei MALLARDO di Giugliano in Campania) avevano allacciato strettissimi rapporti al fine di incrementare e consolidare il controllo sui rispettivi territori di competenza, scambiandosi reciproci favori, come nel caso dell’omicidio di Aldo Autuori.

(nella foto grande la vittima Aldo Autuori e nei riquadri da sinistra in alto il killer Stefano Cecere, Francesco Mallardo, Luigi Di Martino, Francesco Mogavero, Enrico Bisogni)


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2019 - 12:00

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche per la giornata di domenica 20 aprile 2025, segno per segno,… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 06:55

Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale a 22,8 milioni

L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:19

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32