#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:05
12 C
Napoli
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...

Incontri internazionali del Cinema di Sorrento: torna il premio intitolato a De Sica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La quarantunesima edizione di “Incontri internazionali del Cinema di Sorrento” sarà inaugurata da Christian De Sica e la famiglia De Sica. Dal 10 al 14 aprile, verranno presentate le novità del prestigioso Premio De Sica, che torna nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Alla serata prenderà parte, come ospite d’onore, l’ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Viktor Elbling, dato che proprio alla Germania è dedicata la manifestazione. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del tedesco “Benvenuti in Germania”, già campione d’incassi in patria con quattro milioni di spettatori, una delle anteprime che animeranno le cinque giornate di dibattiti, workshop ed eventi. Diretto da Simon Verhoeven, il film affronta un tema politico di grande attualità, quello delle ondate di profughi in Germania, senza rinunciare ai registri della comicità. Attesi a Sorrento anche numerosi ospiti, tra cui Doris Dorrie, cui è dedicato una retrospettiva e un incontro, Pupi Avati, Dario Argento, Lino Banfi, Anne Kenis, Markus Goller, Yasemin Samdereli. Tra gli eventi speciali, la sonorizzazione dal vivo de “Il Gabinetto del Dottor Caligari”, film-manifesto dell’estetica espressionista realizzato nel 1920 da Robert Wiene, arricchito ora dalla colonna sonora di Edison Studio, commissionata dall’International Computer Music Conference di Singapore, in grado di creare una perfetta fusione tra suono e immagini e restituendo, a oltre novanta anni di distanza, una visione del tutto inedita del film. Grazie all’utilizzo di computer, tastiere elettroniche, strumenti a percussione, voci ed oggetti risonanti, i musicisti sul palco ricreano un linguaggio espressivo e simbolico che sottolinea perfettamente la storia e i suoi protagonisti. Il regista Pupi Avati, accompagnato dal fratello Antonio Avati, sceneggiatore e produttore, e’ il protagonista del primo incontro con il pubblico, moderato da Remigio Truocchio (sabato 13 aprile) per ripercorrere 50 anni di carriera; sempre sabato 13 aprile (ore 17.30) si terrà anche il primo degli appuntamenti di “Ciak Incontra”, realizzati in collaborazione con il magazine Ciak, una esplorazione dei territori dell’horror con Dario Argento, maestro del brivido insignito proprio in questi giorni con un David di Donatello Speciale. Sempre nell’ambito di “Ciak Incontra”, domenica 14 aprile Lino Banfi ripercorrera’ gli anni della sua carriera e i film e le trasmissioni televisive che ne hanno fatto parte. Doppio appuntamento con il celebre attore anche nella serata di domenica, con la proiezione del film di produzione tedesca “Indovina chi sposa mia figlia” di cui Banfi è protagonista. Il pubblico di Sorrento avrà inoltre la possibilità di assistere a un talk su “L’amica geniale”, realizzato in collaborazione con Rai Fiction, alla presenza del vice direttore editoriale di Rai Fiction, Francesco Nardella. Si parlerà di serialità televisiva anche nel panel Italia – Germania nel cinema e nell’audiovisivo: le coproduzioni, i vantaggi e le opportunità, realizzato in collaborazione con Box Office e moderato dalla giornalista di Tivù Eliana Corti. Non mancheranno le anteprime italiane, dedicate a film di produzione e coproduzione tedesca a partire da venerdì 12 aprile con “Adam&Evelyn”, diretto da Andres Goldestein con Anne Kanis, presente a Sorrento assieme alla sceneggiatrice Jakobine Motz. Tratto dall’anonimo romanzo di Ingo Schulze, il film ambientato nell’Europa del 1989, è una storia d’amore e possibilita’ passando per l’Ungheria e l’Austria. Sabato 13 aprile si continua con la proiezione di “Ancora un Giorno2 di Raùl de la Fuente e Damian Nenow (miglior film di Animazione agli European Films Awards 2018), un emozionante racconto tratto dal reportage-capolavoro “Another Day of Life” di Ryszard Kapuciski, nelle sale italiane dal 24 aprile per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Si chiude domenica 14 aprile con “Wackersdorf” di Oliver Haffner, film tratto da una storia vera che racconta con umorismo la resistenza di una piccola comunità bavarese alla classe politica cittadina, e “Cold Feet” di Wolfgang Groos, divertente satira sociale che mette in scena i dolori del giovane Denis che, dopo aver fatto irruzione in casa di un milionario colpito da ictus e scambiato per il nuovo badante, decide di stare al gioco, senza rendersi conto che l’uomo ha capito le sue intenzioni e farà di tutto per rendergli la vita impossibile. Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossi dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il sostegno della Regione Campania, del Mibac e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, il Goethe-Institut, German Films Italia, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Anica, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2019 - 15:42


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento