#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 13:15
22.5 C
Napoli

Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento: Christian De Sica racconta i premi dedicati al padre Vittorio

facebook
Napolim, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Grande successo per l’inaugurazione della quarantunesima edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, con Christian De Sica e la sorella Emi, emozionati per il ritorno a Sorrento dei Premi Vittorio De Sica, dedicati al padre, istituiti da Gian Luigi Rondi nel 1975. I prestigiosi premi torneranno il prossimo settembre nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. “Papà dal cielo sarà felice e sono sicura dirà: era ora! -esordisce Emi, commuovendosi davanti alla foto che la ritrae ballare con il padre. “Avevo 18 anni – ricorda – e gli chiesi se potevo uscire con Giorgio. “Si cara, e io ti spezzo le gambe, mi rispose”.
Standing ovation poi per Christian. “Ringrazio per questa serata il direttore artistico degli Incontri Remigio Trucchio e Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. In un Paese che troppo spesso dimentica i grandi attori e registi del passato, ogni volta che si parla di papà sono felice. Grazie a chi ha pensato di riportare il Premio a Sorrento, se non fosse stato per loro i miei nipoti non avrebbero saputo chi è stato Vittorio De Sica”.
L’attore si è poi lasciato andare ai ricordi: “Sono legato molto a Sorrento perché mio padre ci portava in vacanza. È noto che fosse un giocatore e di solito sceglieva posti come Sanremo, Saint Vincent, Montecarlo, tutte città con i Casinò. E poi Sorrento. Mio padre amava il cinema da Napoli in giù, era convinto che qui fossero tutti attori, ed era l’unico che riuscisse a girare nei vicoli dei quartieri popolari, solitamente rumorosi, ottenendo assoluto silenzio. Ci sto provando anche io, in questi giorni, per i sopralluoghi delle location di “S.O.S. Fantasmi”, una commedia horror diretta da mio figlio Brando, dove recito con Gianmarco Tognazzi e Carlo Buccirosso, di cui a breve cominceranno le riprese. E mi sembra ancora più palese la grandezza di papà.”
Fondamentali sono i giovani per il Sottosegretario ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, all’apertura degli Incontri insieme all’ambasciatore tedesco in Italia Viktor Elbling. “Come Mibac lavoriamo molto a riportare in sala i ragazzi – dice – perché  la sala è un luogo in cui condividere emozioni”.
Il programma della manifestazione prosegue con gli appuntamenti dedicati alla Germania, Paese protagonista di questa edizione. Domani venerdì 12 aprile si terrà l’incontro con Doris Dörrie, ospite d’onore degli “Incontri”, che dialogherà con Cinzia TH Torrini. Le due registe, introdotte dal critico cinematografico Giovanni Spagnoletti (ore 18 – Salone del Palazzo Comunale, presso il Cinema Tasso) ripercorreranno la loro carriera, e rifletteranno sulle possibilità che l’industria cinematografica offre alle donne.
Nel pomeriggio alle ore 17 al cinema Tasso sarà proiettato Hans in Salsa Piccante di Buket Alakus, che racconta del turco Ismael, padre di famiglia, ancora legato a una vecchia tradizione anatolica: prima che la figlia minore Fatma possa sposarsi, Hatice, la maggiore, deve essere sistemata. Ma Fatma è incinta e Hatice deve affrettarsi a trovare un uomo. La ragazza ha le idee molto chiare: esclusi i turchi, può fare al caso suo solo un tedesco: un “Hans in salsa piccante”.
In serata (ore 20 – cinema Tasso) sarà la volta del film Adamn&Evelyn di Andreas Goldstein, tratto dall’omonimo romanzo di Ingo Schulze e presentato in sala dall’attrice Anne Kanis e dalla sceneggiatrice Jakobine Motz. Ambientato nell’estate del 1989, è la storia di Adam, che lavora come sarto, e di Evelyn, che fa la cameriera. I due stanno pianificando una vacanza insieme, quando Evelyn scopre che Adam la tradisce. Decide così di partire da sola per le vacanze in Ungheria ma Adam la segue con la sua auto.
La giornata si conclude alle ore 21,45 con la proiezione 25/KM. Il regista Markus Goller introdurrà la commedia, grande successo in Germania, viaggio on the road di due fratelli che si ritrovano dopo molti anni.
Tra gli altri appuntamenti anche un evento alle ore 17 con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torquato Tasso” di Sorrento, guidato dalla dirigente Marianna Cappiello, che renderanno omaggio agli ospiti internazionali con una versione napoletano-tedescadi “Torna a Surriento”. L’Orchestra degli allievi ad indirizzo musicale è diretta da Paolo Scibilia, coadiuvato dai docenti Antonia Gargiulo, Rita Celentano e Luigi Talamo; il Coro Decibel è diretto da Simona Ruocco e i corsisti del PON di lingua tedesca KOMM ZURÜCK NACH SORRENT, coordinati da Rosalia Maresca. 
Tra le iniziative del festival in programma la tappa campana di Media Talents on Tour (in programma domanivenerdì 12 aprile), prestigioso percorso di formazione avanzata per produttori emergenti del Sud Italia promosso dal Media Desk Italia di Europa Creativa e dalle cinque Film Commission del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il progetto ha come obiettivo l’accrescimento delle competenze dei produttori emergenti anche nell’ottica della loro partecipazione ai bandi previsti in Europa Creativa Media.
Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi con la direzione artistica diRemigio Truocchio, promossi dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del MIBAC e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, il Goethe-Institut, German Films Italia, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Anica, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma. Partner della manifestazione: Fondazione Sorrento e Fedelberghi Penisola Sorrentina. 


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 13:21


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento