I pediatri di famiglia della Fimp scendono in campo assieme alla Regione Campania e alle Asl per dar vita ad un progetto che punta a garantire la continuità assistenziale nelle imminenti vacanze di Pasqua, periodo che è tra i più a rischio per il maggior carico di lavoro per le strutture sanitarie ospedaliere. «Grazie a questo progetto – dice Antonio D’Avino – i piccoli pazienti e i cittadini potranno finalmente trovare non solo una risposta specialistica sul territorio, ma sarà soprattutto la risposta dei loro stessi pediatri». Valore aggiunto del progetto, che sarà operativo da domani 20 aprile sino al 1 maggio (ad esclusione dei giorni 23, 26 e 29) è non solo il rapporto di fiducia che esiste tra i pediatri di libera scelta e i loro assistiti, ma anche la capillarità degli studi pediatrici su tutto il territorio. Si offrirà così alle famiglie una disponibilità e una prossimità delle cure che nessun pronto soccorso potrà mai garantire. «Questo – conclude D’Avino – significa anche tagliare i tempi di attesa e, cosa ancor più importante, garantire la continuità dell’assistenza pediatrica attraverso un appropriato potenziamento delle cure primarie. Vogliamo che queste siano realmente delle festività serene per tutte le famiglie campane in cui c’è un bambino, anche in caso di piccole emergenze».
Napoli - C'è un fascicolo di indagine alla Procura di Napoli per incendio doloso contro… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31: BARI 49 28 64 42 46 CAGLIARI… Leggi tutto
Castellammare - "Con l'amministrazione abbiamo discusso oggi la questione del potenziamento di videosorveglianza. A regime… Leggi tutto
Napoli - Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno arrestato un 53enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto
Salerno – Cinque cittadini di nazionalità straniera sono stati fermati all’alba di oggi nel corso… Leggi tutto