Implantologia dentale: tutto quello che c’è da sapere

Condivid

Con l’implantologia dentale si possono sostituire uno o più elementi dentari, andati ormai perduti. Come?  Tramite le radici artificiali, fabbricate in titanio, sulle quali, mediante un processo biologico chiamato osteointegrazione, si applica la protesi fissa.

L’IMPIANTO DENTALE

L’impianto dentale consiste in una piccola vite in titanio progettata per sostituire la radice del dente perduto. E’ inserita direttamente nell’osso, là dove prima c’era il dente. Ogni impianto dentale è progettato per integrarsi perfettamente con l’osso e così funge da ancora d’appoggio per il dente sostitutivo. Anche se non ci fosse abbastanza osso non vi sarebbero problemi poiché lo si potrebbe ricostruire tramite delle tecniche ad hoc, rigenerative, avvalendosi anche dell’ausilio della moderna implantologia al computer assistita.

Tre sono le modalità di trattamento per sostituire un dente

  • tramite la protesi dentale parziale rimovibile
  • tramite ponte dentale
  • tramite implantologia dentale

Se un tempo le prime due soluzioni erano le più utilizzare, oggi si preferisce l’implantologia dentale.

Molti si chiedono se il trattamento suddetto sia doloroso. La risposta è no, poiché l’operazione viene effettuata sotto anestesia locale, dunque il paziente non sentirà alcun dolore. In altre parole, come spiegato nel sito del dottor Vacca su dentistabari.org, l’implantologia dentale riduce al massimo ogni possibilità di disagio. In seguito all’operazione il medico prescriverà la giusta cura farmacologica atta a controllare l’eventuale insorgenza di dolore post-operatorio.

LE FASI DELL’IMPLANTOLOGIA DENTALE

Prima di tutto è necessario effettuare un’analisi preliminare, ovvero una visita che provvederà alle radiografie, ai calchi in gesso ed alle fotografie del cavo orale del paziente. Deve essere un’analisi molto accurata. La minima sbavatura provocherebbe il disagio del paziente. Sarà soltanto in seguito all’analisi preliminare che il medico dentista deciderà se effettuare o meno l’implantologia.

Una volta accertatosi della possibilità di procedere, passa alla preparazione, cioè al momento in cui fa accomodare il paziente in un ambiente sterile, per prepararlo all’intervento vero e proprio. Al paziente viene somministrata l’anestesia locale per poi inserirgli l’impianto dentale.

Dopo l’operazione, per circa sette giorni, dovrà seguire la terapia farmacologica post-operatoria prescrittagli dal dentista con ulteriori ed eventuali raccomandazioni.

Se a carico ritardato la protesi provvisoria gli verrà consegnata nell’arco di pochi mesi, al contrario (a carico immediato) gli verrà consegnata subito. Dipende dunque dai casi.

La terapia, nel caso di carico ritardato, si svolgerà in due fasi, la prima in cui verranno inseriti nell’osso gli impianti dentali alla cui estremità verrà poi applicata una vite affiorante dalla gengiva. Questa, nella seconda fase, ovvero dopo 2 o 3 mesi di osteointegrazione, verrà sostituita dal pilastro sui cui cementeranno la protesi provvisoria e poi quella definitiva.

L’implantologia a carico immediato invece vedrà l’inserimento degli impianti dentali e della corona provvisoria contemporaneamente all’operazione. Questa metodica è seguita per un puro fine estetico, tuttavia nella fase in cui vi sarà la protesi provvisoria (2 o 3 mesi) è vietato masticare, proprio perchè anche in questo caso è necessario favorire l’osteointegrazione.

LA FASE POST TRATTAMENTO

Molti si chiedono come ci si sente dopo aver effettuato il trattamento di implantologia dentale. Occorre sapere che subito dopo l’intervento è normale che si possano vedere dei lividi sul viso, così come è prassi avvertire un senso di gonfiore sia sul viso che sulle gengive, così come su tutti i tessuti molli. Sono, questi, disturbi classici e generalmente trattati con la somministrazione di un analgesico e di un antibiotico. Oppure semplicemente di un analgesico. Sarà il medico dentista a scegliere opportunamente cosa prescrivere al paziente.

Certamente dopo l’implantologia il paziente dovrà prendersi cura dei denti, curandoli e controllandoli regolarmente ogni giorno, esattamente come se si trattasse di denti naturali. Dovrà utilizzare spazzolino  e filo interdentale ed effettuare molto spesso i controlli presso il proprio dentista.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2019 - 14:16
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08