#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:07
14.1 C
Napoli
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...

Il terzo numero del fumetto didattico Storie Facili – la Principessa Primula viene presentato all’Istituto Montale di Scampia e a Napoli Città Libro 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo la pubblicazione dei numeri “La Principessa del Regno del Cilento” e “Un mare di plastica” esce il terzo numero della collana “Storie Facili” ideata e prodotta dall’Associazione Equinozio Eventi e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Progetto voluto e promosso da Dott. Tommaso Pellegrino, Salvatore Ambrosino e Giulio Di Donna. Il progetto editoriale con finalità didattiche è rivolto agli studenti della scuola primaria e si prefigge l’obiettivo  di raccontare attraverso storie fantastiche il territorio del Parco Nazionale del Cilento, stimolando la curiosità e l’immaginazione delle bambine e dei bambini, sensibilizzandoli su argomenti come la tutela del territorio, il rispetto della natura, le buona pratiche ambientali; attraverso un linguaggio “facile” che punta dritto al cuore, si accresce la conoscenza di un’area geografica che l’intero continente ci invidia per la sua eccezionale biodiversità. In questo terzo numero troverete un nuovo protagonista della saga: “Lupo”. Un animale che rappresenta una delle specie più emblematiche del nostro patrimonio naturale e culturale. In questo episodio alle prese con la difesa dei propri cuccioli e del suo bosco, sotto l’attacco di vigliacchi piromani. Nel racconto si parla anche di un altro argomento sensibile, soprattutto alle porte dell’estate: gli incendi. Per la prima volta entra in scena anche un essere umano tra i protagonisti, che grazie alla sua sensibilità riesce ad entrare in sintonia ed in comunicazione con la nostra Principessa Primula. Un episodio avvincente. A Napoli le presentazioni del progetto.
Le prime due presentazioni si svolgeranno in due luoghi simbolo: il primo appuntamento è l’Istituto E. Montale di Scampia. Venerdi 5 aprile alle ore 11.30 interverranno il Presidente dell’EPNCVDA Dott. Tommaso Pellegrino, Salvatore Ambrosino, Giulio Di Donna, Paco De Siato, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina/Policastro Dott.sa  Maria de Biase, la Dirigente dell’Istituto Montale Dott.sa Paola Carnevale. Il secondo avverrà con un doppio appuntamento presso Napoli Città Libro – II edizione del Salone del Libro e dell’Editoria 2019.
Sabato 6 aprile ore 11:30/12:20 presso la Sala Libeccio di Castel Sant’Elmo presentazione e laboratorio del Fumetto “Storie Facili – la Principessa Primula”.
Intervengono Giulio Di Donna e Salvatore Ambrosino (Ass. Equinozio Eventi) e l’autore Paco Desiato [Disegnatore Disney, freelance e insegnante presso la Scuola Italiana di Comix] che realizzerà anche il laboratorio di fumetto. In entrambe le occasioni verrano distribuiti gratuitamente – e in anteprima – i primi numero del terzo episodio. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è, per ampiezza e biodiversità, tra i più importanti d’Europa e “formare” una coscienza “ambientalista” dei suoi giovani abitanti – e dei turisti -, attraverso il fumetto, è l’obiettivo principale del progetto STORIE FACILI. Stampato in oltre tremila copie e distribuito nelle scuole del territorio Parco, Napoli e Salerno, negli info-point turistici e nei principali eventi estivi cilentani, “Lupi” racconta ancora una volta l’uomo superficiale che non si accorge di vivere in posti incantevoli e dall’equilibrio delicato, con gli occhi degli assoluti padroni di questa terra, gli animali e le piante. Anche per questo nuovo numero le ultime pagine del fumetto diventano schede didattiche, per offrire ulteriore strumento di approfondimento alle scuole. Nello specifico, in questo numero, grazie al contributo del Professore Domenico Fulgione, docente di Zoologia del dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli e grande esperto,  viene spiegata la storia antica che lega il lupo all’uomo.
“Diffondere la cultura e l’arte del fumetto tramite il progetto Storie Facili è anche un modo per stimolare i bambini a far emergere l’artista che è in loro ” – dichiara il Presidente Tommaso Pellegrino -. “Come rappresentante di un’istituzione così strategica e comprensiva, credo si debba sviluppare la capacità di parlare lo stesso linguaggio dei ragazzi, per avvicinarsi a loro e comprenderne le esigenze; coinvolgerli maggiormente, anche in scelte solitamente deputate agli adulti.  Il fumetto rappresenta un grande strumento per dialogare con i giovani.  Una dialogo che sarà particolarmente importante e costruttivo  a Scampia, dove venerdì avremo l’opportunità di presentare i nostri fumetti alle classi all’istituto E. Montale. Sensibilizzare i bambini e i ragazzi alle tematiche ambientali e avvicinarli alla nostrA Area Protetta, rappresenta uno degli obiettivi che ci siamo fissati.
Una sorta di ponte tra città diverse, ambienti diversi e paesaggi naturalistici diversi. Un confronto di crescita su temi di grande attualità utilizzando un linguaggio  più consono alla loro età. Ci farebbe piacere avere gli alunni dell’Istituto “Montale” di Scampia  nel nostro Parco per fargli vivere dal vivo un giorno da “Primula”.
STORIE FACILI – LA PRINCIPESSA PRIMULA è la narrazione trasversale del fumetto come strumento per favorire la conoscenza del territorio e delle eccellenze culturali, paesaggistiche ed agroalimentari nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Raccontare il Parco attraverso “Storie facili”: contenuti alla portata di tutti, semplici ma mai banali in cui, grazie al mezzo fumetto, la fantasia del disegnatore riesce a fare da tramite tra il lettore e il territorio di riferimento, favorendo nuove possibilità di interazione. Utilizzare quindi il fumetto come ‘strumento’ di facile fruizione in grado di raccontare le tematiche care al PNCVD: Dieta Mediterranea – Buone Pratiche Ambientali – Turismo eco-sostenibile.

PUBBLICITA




Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2019 - 11:23

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento