#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Il Conte di Caserta per tre giorni a Napoli per celebrare la festa di San Giorgio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un evento storico si è tenuto ieri nella Basilica di Santa Chiara. Per la prima volta il Conte di Caserta è tornato a Napoli a celebrare la Festa di San Giorgio.Una visita di 3 giorni a Napoli di S.A.R. il Principe Don Pietro di Borbone, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie in qualità di Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
La Real Commissione per l’Italia ha organizzato una giornata ricca di eventi tali da consentire ai Confratelli, alle Consorelle, agli Amici ed Estimatori della Sacra Milizia di vivere tale speciale ricorrenza come profonda esperienza di Fede.
La visita è iniziata venerdì 26 aprile, quando il Duca di Calabria, accompagnato da suo figlio primogenito, S.A.R. il Principe Don Giacomo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Noto, Principe Ereditario delle Due Sicilie e dal Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca.
Nel pomeriggio di venerdi il Principe Don Pietro e il Principe Don Giacomo, hanno partecipato insieme a tutti i volontari, alla “Giornata del Sorriso”presso l’Azienda Ospedaliera Santobono di Napoli nel reparto di pediatria coordinato dal Dott. Paolo Siani e dal Dott. Claudio Santoro. L’iniziativa è stata organizzata da S. E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in collaborazione con il Real Circolo Francesco II di Borbone, su invito del dott. Davide Dell’Aquila, presidente della Fondazione Sorrisi, associazione che attua clownterapia nei reparti pediatrici. I Principi sono stati in prima linea con i volontari a praticare clownterapia regalando sorrisi ai bimbi ricoverati in ospedale. In occasione della visita alla struttura della A.O.R.N. Santobono Pausilipon, il Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio ha donato una moderna apparecchiatura alla Fondazione Santobono Pausilipon per il Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica.

Nella mattinata di ieri nella Basilica di Santa Chiara in Napoli per la prima volta S.A.R. il Principe Don Pietro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Sovrano Gran Maestro insieme con il Principe Don Giacomo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Noto, Principe Ereditario delle Due Sicilie e Gran Prefetto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sono tornati a Napoli per rinsaldare i sentimenti di affetto della dinastia con l’antica capitale. Al termine della celebrazione il Gran Maestro, insieme al Gran Prefetto hanno effettuato la consegna dei diplomi ai nuovi cavalieri.
Nel pomeriggio poi c’è stato un concerto di beneficenza presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. La Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale, è amministrata dalla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago. La chiesa è stata soggetta a complessi interventi di restauro. Una parte di questi lavori è stata finanziata da S.A.R. Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, determinando un accordo per il quale la Cappella della Mater Dolorosa, ivi voluta dal Re delle Due Sicilie Carlo di Borbone, antenato di Don Pedro, sia destinata all’uso da parte del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dal Real Cuerpo de la Nobleza di Madrid.
Al termine la delegazione guidata dal Duca di Calabria è andato in udienza con l’Arcivescovo di Napoli , S.Em.Rev.ma il Signor Cardinale Crescenzio Sepe.
Stamane poi c’è stata una Santa Messa presso la antica Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi, a cui seguirà la nomina di S.A.R. il Duca di Calabria a Confratello Onorario, seguendo una antica tradizione dei sovrani di Napoli. Il primo fu proprio Sua Maestà Carlo III, che con il Regio Decreto del 30 Luglio 1740, concesse non soltanto il suo ambito assenso, ma anche l’onore di dichiararsene Confratello Fondatore e Perpetuo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2019 - 18:38


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento