Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Napoli e Campania sono capofila per le intimidazioni ai politici. E’ il dato, sottolineano i Verdi della Campania, “che emerge da ‘Amministratori sotto tiro’, il report redatto da Avviso Pubblico che, annualmente, analizza i casi di violenza a danno di esponenti della politica e amministratori pubblici”. Nella provincia partenopea, nell’anno 2018, si sono verificati 47 casi, con un aumento del 38 per cento rispetto all’anno precedente. In Campania, nel corso dello scorso anno, si sono registrati 93 casi. “Un numero altissimo – evidenziano i Verdi – se si tiene conto che la Puglia, al terzo posto, e’ stata teatro di 59 casi. L’incremento e’ dell’8 percento rispetto all’anno precedente. Anche la situazione della provincia di Napoli preoccupante con 156 casi negli ultimi quattro anni”. Fenomeno in crescita “anche nel Casertano con 15 episodi registrati mentre e’ stabile la situazione nella provincia di Salerno (14 casi) e in diminuzione nella provincia di Avellino con 11 casi, la meta’ del 2017. Solo 6 i casi registrati a Benevento e provincia”. “I Verdi – spiega il consigliere comunale del Sole che Ride Marco Gaudini – continuano ad essere sotto tiro. Lo testimoniano le numerose aggressioni subite dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli che, a causa del suoi impegno contro i parcheggiatori abusivi e la camorra, e’ stato spesso oggetto di violenze e aggressioni sia fisiche che verbali. Sarebbe lui il politico piu’ minacciato in Italia”. Lo stesso Borrelli afferma che “la situazione sta diventando insostenibile”. “I casi di violenza aumentano ogni giorno di piu’. Oramai le aggressioni a danno di amministratori e politici stanno diventando la normalita’. Noi non arretriamo di un solo millimetro davanti ai delinquenti e camorristi pero’ la situazione peggiora di giorno in giorno. Tra l’altro alla violenza nella vita di tutti i giorni si e’ aggiunta quella a mezzo social. Sono diversi i messaggi minatori che ricevo ogni giorno sui miei profili social. Tra minacce di morte e offese non c’e’ alcun tipo di filtro. Da tempo denunciamo la presenza della delinquenza sui social ma, finora, il nostro allarme non ha ancora sortito effetti significativi” conclude Borrelli.
Ieri, in memoria del Commissario della Polizia di Stato Francesco Di Rauso, vittima del dovere… Leggi tutto
Napoli– Un grave episodio ha messo in pericolo operatori sanitari e una paziente in emergenza… Leggi tutto
Nella mattinata di ieri, un 34enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato… Leggi tutto
Pomigliano– Maxi operazione della Polizia Locale nei mercati cittadini per contrastare le sofisticazioni alimentari e… Leggi tutto
Nel cuore pulsante di Napoli, nel suggestivo Rione Sanità, il Sisu' Bar rappresenta un punto… Leggi tutto
Casavatore - "Basta polemiche, pensiamo alla campagna elettorale". Una competizione elettorale per la corsa alle… Leggi tutto