#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 16:37
22.9 C
Napoli

I Rebel Rootz al Dum Dum Republic per il 25 aprile

facebook
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si chiamano Rebel Rootz,  ovvero “radici ribelli” e sono pronti a travolgere il Dum Dum Republic con il loro suono originale, che spazia dal reggae alla dancehall, dallo ska al rock, fino ad incrociare le contaminazioni più elettroniche. “Siamo cresciuti con il reggae che ci ha insegnato la pace, la solidarietà e l’uguaglianza – racconta la band alla stampa – Sono concetti positivi, ma oggi sono diventati ribelli”. Il linguaggio universale della musica  celebra così  il 25 aprile, Festa della Liberazione, con il sound system che inizierà a vibrare già dalle ore 16. Musica per sensibilizzare gli animi e le coscienze, ma soprattutto per sancire il principio della libertà che rappresenta uno dei valori fondanti della repubblica indipendente del Dum Dum Republic, luogo degli spiriti liberi, poeti e naviganti. Impatto sonoro che diventa impegno civile, dialogo tra i popoli e tra le culture, condivisione con l’altro, ricerca della felicità, in un grande movimento comunitario che si sviluppa in una performance artistica collettiva sempre in fieri, semplicità nell’allegria. Libertà contro l’oppressione. Libertà contro i muri che si innalzano prepotenti nel mondo. Libertà di inseguire le proprie aspirazioni. Libertà contro le barriere. Libertà di essere se stessi. Libertà di sognare. On stage i Rebel Rootz, band di ispirazione reggae che nasce a Trento nel 2010,  dall’incontro di personalità differenti, che si contraddistingue per la naturale capacità di coinvolgere il pubblico, energica e solare.  I Rebel Rootz sono: Massimo Fontanari (voce e chitarra), Carlo Villotti (chitarra e cori), Francesco Dallago (basso), Pietro Toniolli (tastiere), Michele Tasin (tastiere e cori), Loris Dallago(batteria).
“IMPRONTE”  è il loro ultimo album, uscito nel 2018: un lavoro di 11 tracce che spaziano dal reggae più classico al rock più duro sfiorando mondi come l’elettronica e la musica pop. Tante le collaborazioni, tra Ares & Drimer , Alice Righi, Cipes Greg, Virtus, Roby m Rage e Anansi.
La precedente produzione discografica, “Sotterraneo”, del 2014, descrive il viaggio personale e introspettivo dei componenti del sestetto, attraverso le loro personali esperienze di vita. Valutazioni, sensazioni e pensieri relativi a diversi argomenti, tra cui la fede religiosa, l’amore, l’amicizia, la guerra e le contraddizioni della contemporaneità. Undici tracce che esprimono in modo semplice, fresco, ma efficace, i pensieri e le speranze di una giovane generazione che deve quotidianamente vivere e sopravvivere in questo mondo “moderno” che apparentemente concede tutto, ma che realmente impoverisce e deprime, distorcendo ogni valore, sentimento e virtù. “Sotterraneo” evidenzia inoltre, una notevole maturazione musicale della band, proponendo brani ben arrangiati, con tanto di sezione fiati e cori ben amalgamati, che spaziano dal classico ritmo rocksteady al new roots, senza dimenticare le contaminazioni rock, elettroniche e dubstep che contraddistinguono da sempre il suono Rebel RootZ.
PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CARTELLONE Dal ritmo in levare e dal reggae delle origini, il Dum Dum Republic proietterà il proprio orizzonte oltreoceano, domenica 28 aprile, con il colombiano Sonic Groove e il ritorno in consolle di Jungla EST, un duo di selecter e cultori musicali, capaci di infiammare l’arena che sorge sul mare.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2019 - 19:50


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento