#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 16:30
16.7 C
Napoli
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere
Casagiove, arrestata 34enne, sconterà 7 anni per tentato omicidio
Villaggio Coppola, la Procura accende i riflettori: “Abusi edilizi diffusi...
Napoli, kalashnikov, pistole e proiettili in auto rubata: erano pronti...
Tragedia del Faito: la moglie di Carmine Parlato: “Abbiate rispetto”
Crollo funivia Faito, cabina ritrovata a metà percorso
De Luca sul disastro del Faito: “Celerità e rigore per...
Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile
Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per...
Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì,...
Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku...
Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma...
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere

I carabinieri restituiscono 5 mila ex voto al Santuario della Madonna dell’Arco: fedeli in festa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio artistico hanno restituito alle autorità ecclesiastiche oltre cinquemila “ex voto” (realizzati tra il XV e il XX secolo) che erano stati sottratti da diverse chiese e santuari italiani. La cerimonia di consegna si è tenuta oggi nella sede dell’Arcidiocesi di Milano, alla presenza del presidente della Consulta regionale Beni culturali della Lombardia, monsignor Corrado Sanguineti. I militari hanno spiegato che questi dipinti popolari sono stati individuati da un carabiniere del nucleo di Monza nel settembre 2015 quando erano esposti in una mostra allestita nella Casa del Manzoni a Milano. Dalle indagini è emerso che le opere erano di proprietà di due musei (uno in Lombardia e l’altro in Piemonte) a cui, secondo le indagini, sarebbero stati donati dal collezionista ed ex presidente di Eni e Montedison, Eugenio Cefis, prima di morire nel 2004. Nel giugno 2016, su disposizione della procura meneghina, i carabinieri hanno proceduto al loro sequestro in quanto ritenuti beni di proprietà ecclesiastica. Secondo gli investigatori dell’Arma questi dipinti sarebbero stati sottratti tra il 1960 e il 1970 da tanti luoghi di culto sparsi praticamente in tutta Italia, una quarantina dal solo Santuario della Madonna dell’Arco nel Napoletano a cui oggi sono state consegnate. Tra le oltre seimila opere sequestrate, 594 sono risultate essere state sottratte in Messico, e il 6 marzo scorso sono state restituite dal ministro per i Beni e le attività culturali, Aberto Bonisoli, alla segretaria di Cultura messicana, Alejandra Frausto Guerrero. Oltre a monsignor Sanguineti, questa mattina sono intervenuti il vicecomandante generale del nucleo Tutela patrimonio artistico, colonnello Alberto De Regibus, il comandante nel Nucleo di Monza, maggiore Francesco Provenza, il delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici del Piemonte, don Gianluca Popolla, il priore del Santuario domenicano della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia, padre Alessio Romano, e gli architetti Carlo Capponi e Alessandro Campera, delegati regionali di Lombardia per i Beni culturali e per l’edilizia di culto.  “E’ stata proprio una grazia questa del ritrovamento dei nostri ex voto, la comunita’ e’ in festa e a settembre in occasione della festa dell’Incoronazione faremo una esposizione”. A dirlo, raggiante, e’ padre Alessio Romano, il priore del santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia (Napoli), presente, oggi, a Milano, alla riconsegna alle diocesi italiane di oltre 5 mila ex voto trafugati tra gli Anni ’60 e ’70 e recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “La nostra chiesa possiede la piu’ grande raccolta di ex voto pittorici, oltre 7 mila, realizzati dal 1499 a oggi – spiega guardando con soddisfazione i pezzi recuperati e temporaneamente esposti in una sala dell’Arcidiocesi meneghina – Gli ex voto sono un patrimonio della comunita’, pensi che quelli piu’ antichi si sono salvati perche’ avevano attaccati sopra quelli piu’ recenti che li hanno protetti, e hanno un grande valore affettivo perche’ raccontano la storia della comunita'”. Le navate della chiesa una volta erano completamente tappezzate di ex voto, oggi sono stati ordinati e catalogati, e posti sulle pareti in modo meno disordinato. (


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2019 - 16:32


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento