#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Gourmandia, dal 13 al 15 aprile il Piennolo del Vesuvio Dop di Officina Vesuviana è a Treviso per l’evento dedicato al gusto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per la prima volta l’azienda ‘Officina Vesuviana’ composta da un team di professionisti dediti alla produzione di Pomodoro del Piennolo del Vesuvio Dop, sia fresco che in conserva, partecipa a Gourmandia, l’evento ideato da Davide Paolini, interamente dedicato al cibo di qualità. L’appuntamento con l’azienda campana è a Treviso dal 13 al 15 aprile all’Opendream Ex Pagnossin in via Noalese 94, presso lo stand D74. Accanto all’azienda ‘Officina Vesuviana’ rinomata per la produzione di pomodori del Vesuvio, ma non solo, tante firme autorevoli del patrimonio gastronomico campano, come il Pastificio Faella di Gragnano, tutti prodotti che fanno parte della Selezione Corigliano. Allo stand di Officina Vesuviana potranno essere degustati:
La conserva di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop
È un prodotto dalle spiccate note minerali ed erbacee e di freschezza (grazie al giusto equilibrio tra acidi e zuccheri). Gli appezzamenti sono dislocati nelle aree del Parco Nazionale del Vesuvio tutti esposti a sud. I Pomodori del Piennolo del Vesuvio Dop crescono su terreni vulcanici di ultima formazione che donano al pomodoro sapidità e mineralità.
La conserva da serbo di Pomodorino Giallo
È un eccellente prodotto, un’interessante alternativa alla conserva di pomodori rossi. Ottimo l’equilibrio tra le componenti erbacee e zuccherine. L’aroma è piacevole e delicato, note di albicocca, pesca. Si associa bene ai frutti di mare, per condire focacce o con pane e olio.
La conserva da serbo pomodoro tigrato
Il seme originario della Galapagos si è adattato bene ai terreni vulcanici del Parco Nazionale del Vesuvio, dove esprime le sue massime capacità. La bacca presenta una colorazione screziata in cui si fonde il marrone, il verde e il rosso amaranto. Al gusto prevale la nota erbacea che incontra piacevoli sentori di frutta rossa come ribes e lamponi. Ideale per la preparazione di pizze e focacce e sul pane condito con olio e mozzarella.
Patè di pomodorino giallo, rosso e tigrato della linea Agrodolce
Officina Vesuviana è una realtà consorziale composta da 4 soci (tre produttori e un trasformatore), le aree di coltivazione sono dislocate nei comuni di Somma Vesuviana, Boscotrecase e Torre del Greco, una zona di produzione situata all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, che abbraccia le aree costiere fino alle aree interne del Monte Somma. La produzione è diversificata e prevede: pomodori del piennolo del Vesuvio Dop rossi, pomodori gialli e tigrati nella tipica forma a grappolo, identificata a Napoli come piennolo. Le tre tipologie di pomodoro sono disponibili anche come conserve in barattoli di 1 kg e 520 gr. Altri prodotti firmati ‘Officina Vesuviana’ sono disponibili come la passata di Pummarò e i pelati San Marzano, altro big nell’industria conserviera campana. Ottimi da accompagnare ad arrosto, bruschette e formaggi i Patè, sempre disponibili nelle versioni: rosso, giallo e tigrato. le tecniche di coltivazione adottate son ad alta sostenibilità ambientale, in modo da preservare la fertilità dei suoli e la biodiversità , in un’area di alto spessore naturalistico.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 13:09


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento