#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:55
23.8 C
Napoli

Giga & Stick, l’innovazione digitale diventa una serie educational campana di VCAMPANA DI VIRTUAL REALITY CARTOON

facebook
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Giga & Stick” premiato come il titolo audiovisivo più innovativo del 2018 in Campania. Questo format, una serie educational di Virtual Reality cartoon, prodotta da Digitalcomoedia e Tile Storytellers ha ricevuto il primo premio per il concorso “Nuovi linguaggi e proposte innovative” organizzato dalla Film Commission Regione Campania che ha premiato i migliori progetti avviati o realizzati nel 2018 da imprese o associazioni nel settore audiovisivo. “Giga & Stick” è così innovativi da meritare un premio perché i due personaggi protagonisti della serie rappresentano il micro e il macro, l’hardware e il software. I due vivono nella rete internet, nelle fibre ottiche e in tutti i “luoghi” attraverso i quali si propagano i dati, le informazioni, la conoscenza. Sono capaci di scomporsi e ricomporsi come i pacchetti di dati che attraversano le reti o come quei pazzi della “Enterprise” quando si fanno teletrasportare. “Stick, in quanto topo, è un sottile puntatore (un mouse, appunto). Giga, in quanto elefante, è una memoria di massa (la famosa memoria dell’elefante). La proboscide di Giga è un potente trasmettitore. Le orecchie di Stick sono due antenne paraboliche riceventi. I nostri amici sono una coppia perfetta: la metafora ideale per rappresentare il fantastico mondo della conoscenza e della divulgazione attraverso il digitale, internet, il multimediale”. Così descrivono i protagonisti i due autori Giovanni Calvino e Nicola Barile. L’innovazione non è solo nei contenuti, ma anche nella strategia produttiva e nella tecnologia di produzione. “Realizzare cartoni animati in VR è una capacità che non tutti hanno, in questo momento in Campania – commenta il CEO di Digitalcomoedia Guido Bozzelli – La nostra società rappresenta ormai da anni una realtà consolidata nel mondo delle tecnologie innovative applicate al settore audiovisivo. In Digitalcomoedia lavorano oltre quaranta professionisti tra ingegneri, informatici, animatori e artisti digitali”.
“La particolarità del progetto – spiega Giovanni Parisi, produttore esecutivo di Tile Storytotellers – è che alla classica diffusione broadcaster di 26 puntate si abbinano 6 episodi special in VR per rendere più spettacolare l’esperienza degli spettatori, in particolare gli studenti delle scuole medie e superiori”. “Siamo orgogliosi del premio ricevuto dalla Film Commission. È l’ennesimo riconoscimento per il format dopo la selezione dell’anno scorso nella cinquina finale del contest VR Cartoon a Torino. Il prossimo obiettivo – annuncia Stefania Iannella, line producer del progetto – è partecipare al Cartoon Forum di Tolosa insieme ai nostri partner internazionali”. Il progetto ha, inoltre, ricevuto il formale interesse di alcuni tra i più importanti centri di ricerca scientifica italiani (Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, Laboratori Nazionali del Gran Sasso ed Osservatorio Astronomico di Capodimonte) che si sono resi disponibili a fornire la consulenza scientifica per i contenuti della serie. 


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2019 - 16:27

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento