#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Fake news sulla Reggia di Caserta: nessun danno allo Scalone d’Onore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A seguito dell’articolo pubblicato su un quotidiano in data odierna, che denuncia un presunto atto di vandalismo sullo Scalone d’Onore della Reggia compiuto da visitatori ieri o nei giorni scorsi, i responsabili del laboratorio di restauro della Reggia di Caserta, dopo un sopralluogo, hanno redatto una relazione che fornisce gli opportuni chiarimenti in merito.
Si tratta di un fatto risalente probabilmente all’epoca del secondo conflitto mondiale, come conferma la data incisa sul marmo che si vede anche nella foto a corredo dell’articolo giornalistico.
“Le iscrizioni sul marmo della balaustra dello scalone della Reggia di Caserta – spiegano i responsabili del laboratorio – presenti anche sui basamenti delle colonne del vestibolo superiore, sono state realizzate in vari periodi risultando annerite dalla polvere e dai depositi incoerenti accumulati nei solchi delle incisioni. Tali scritte si evidenziano con date del 1827,1838, 1898, fino ad arrivare al 1944, 1953 e 1985. L’’esame effettuato non evidenzia ulteriori iscrizioni riconducibili a periodi recenti”.
L’episodio segnalato dalla stampa non può essere pertanto imputato a un atto di vandalismo compiuto in epoca recente ne’ alla mancata sorveglianza da parte del personale della Reggia che peraltro presidia in modo continuativo lo scalone reale.
L’Amministrazione della Reggia ricorda che il Direttore a interim della Reggia Antonio Lampis ha disposto la verifica settimanale del decoro museale incaricando i funzionari preposti alla tutela e alla sicurezza di monitorare le aree del palazzo e del parco vanvitelliano.

Si prega di voler dare risalto alla presente precisazione con pari rilievo della notizia pubblicata come evidente fake news a ristoro della dignità professionale dei lavoratori della Reggia che sono impegnati con dedizione, pur nella consapevolezza dell’impossibilità di una protezione assoluta di un sito cosìi vasto con milioni di visitatori.
Con l’occasione si ricorda che ad aprile si celebrerà il 74° anniversario della Resa di Caserta, ossia l’atto formale conclusivo con cui fu sancita la finene della campagna d’Italia e la definitiva sconfitta delle forze armate nazifasciste in Italia durante la seconda guerra mondiale. L’atto fu firmato alla Reggia di Caserta il 29 aprile 1945 alla presenza di ufficiali delegati inglesi, americani, tedeschi e di un osservatore russo: esso prevedeva una resa incondizionata che doveva diventare operativa a partire dal 2 maggio.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2019 - 21:50


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento