Cultura

Esecuzione penale minorile: oggi all’Università di Napoli incontro con Colangelo e Guida

Condivid

Oggi, giovedi 4 aprile, alle ore 14.30, presso l’Università Federico II di Napoli, in via Mezzocannone 16, avrà inizio il ciclo di seminari coordinati da Giacomo Di Gennaro autore di numerosi rapporti sulla criminalità giovanile e del recentissimo volume dal titolo «La messa alla prova per i minori la rassegnazione “entusiasta” di una normativa incompleta» (Franco Angeli, 2018). Il seminario di apertura vedrà la partecipazione di Giovanni Colangelo, magistrato, Gianluca Guida, direttore dell’IPM di Nisida, di Giammarco Cifaldi, docente dell’Università di Chieti e di Maria Luisa Iavarone, docente dell’Università di Napoli Parthenope e presidente dell’Associazione ARTUR fondata a seguito dell’accoltellamento del figlio Arturo in centro a Napoli. Il pomeriggio di confronto avrà lo scopo di rapportare la condizione di devianza sociale potenziale al crimine minorile conclamato tra cultura del controllo e logica welfaristica. Maria Luisa Iavarone provocatoriamente dichiara: «Più che logica welfaristica sarebbe più corretto parlare di logica welaffaristica, considerato quanto frutta il business dell’esecuzione penale minorile esterna. Interessi economici che si mescolano ad interessi criminali; basti leggere le recenti inchieste giornalistiche (R.Capacchione per Fanpage), che vedono le comunità affidatarie di progetti di esecuzione penale minorile gestite da cooperative che fanno capo a familiari stretti di esponenti di spicco del clan dei Casalesi. Vaso di pandora scoperchiato seguendo la scia di storie di Instagram girate e postate dal compagno di stanza di Kekko “il nano” il ragazzino che il 18 dicembre del 2017 era nel gruppo degli accoltellatori di Arturo e che, all’epoca dei fatti, ospitato presso una di queste comunità, era in attesa di giudizio. Il giovane, per la sua condizione giudiziaria e per l’evidente pericolo di fuga di notizie e di inquinamento di prove dibattimentali, avrebbe dovuto essere sorvegliato e soprattutto tenuto lontano da cellulari, cosa che puntualmente non avvenne, proprio all’interno di una comunità singolarmente gestita da familiari stretti delle famiglie Schiavone e Zagaria», conclude.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2019 - 10:35

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03