#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 19:46
23.3 C
Napoli
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...

Esecuzione penale minorile: oggi all’Università di Napoli incontro con Colangelo e Guida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oggi, giovedi 4 aprile, alle ore 14.30, presso l’Università Federico II di Napoli, in via Mezzocannone 16, avrà inizio il ciclo di seminari coordinati da Giacomo Di Gennaro autore di numerosi rapporti sulla criminalità giovanile e del recentissimo volume dal titolo «La messa alla prova per i minori la rassegnazione “entusiasta” di una normativa incompleta» (Franco Angeli, 2018). Il seminario di apertura vedrà la partecipazione di Giovanni Colangelo, magistrato, Gianluca Guida, direttore dell’IPM di Nisida, di Giammarco Cifaldi, docente dell’Università di Chieti e di Maria Luisa Iavarone, docente dell’Università di Napoli Parthenope e presidente dell’Associazione ARTUR fondata a seguito dell’accoltellamento del figlio Arturo in centro a Napoli. Il pomeriggio di confronto avrà lo scopo di rapportare la condizione di devianza sociale potenziale al crimine minorile conclamato tra cultura del controllo e logica welfaristica. Maria Luisa Iavarone provocatoriamente dichiara: «Più che logica welfaristica sarebbe più corretto parlare di logica welaffaristica, considerato quanto frutta il business dell’esecuzione penale minorile esterna. Interessi economici che si mescolano ad interessi criminali; basti leggere le recenti inchieste giornalistiche (R.Capacchione per Fanpage), che vedono le comunità affidatarie di progetti di esecuzione penale minorile gestite da cooperative che fanno capo a familiari stretti di esponenti di spicco del clan dei Casalesi. Vaso di pandora scoperchiato seguendo la scia di storie di Instagram girate e postate dal compagno di stanza di Kekko “il nano” il ragazzino che il 18 dicembre del 2017 era nel gruppo degli accoltellatori di Arturo e che, all’epoca dei fatti, ospitato presso una di queste comunità, era in attesa di giudizio. Il giovane, per la sua condizione giudiziaria e per l’evidente pericolo di fuga di notizie e di inquinamento di prove dibattimentali, avrebbe dovuto essere sorvegliato e soprattutto tenuto lontano da cellulari, cosa che puntualmente non avvenne, proprio all’interno di una comunità singolarmente gestita da familiari stretti delle famiglie Schiavone e Zagaria», conclude.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2019 - 10:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento