#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
13.5 C
Napoli

Ercolano. La Via Crucis al Parco Archeologico

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Presentata dal Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, l’organizzazione della Via Crucis diocesana presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe che si svolgerà Venerdì Santo, 19aprile 2019, e che passerà per le strade della città di Ercolano. Con partenza da Piazza Trieste alle ore 19,30, cinque stazioni del Cammino Santo si svolgeranno nella Città di Ercolano, le successive nove stazioni si immergeranno nello spirito del Parco Archeologico di Ercolano, attraverso un cammino che si svolgerà prevalentemente sul Viale Maiuri, nella evocativa ambientazione che vedrà da una parte il mare e dall’altra gli antichi resti della città illuminati per l’occasione. L’ambientazione storica del Parco Archeologico di Ercolano sarà decorosa scenografia storica e rievocativa del momento; molto soddisfattoper la decisione di celebrare la Pasqua napoletana a Ercolano il Direttore del Parco Francesco Sirano che dichiara: “Sono onorato della scelta caduta su Ercolano per un evento di tale importanza per la cristianità,è il segnale che la periferia diventa centro e, mi piace pensare, ad un’integrazione tra quotidiano, rito, fede e cultura in un luogo unico e di eccezionale rilevanza storico archeologica. La Via Crucis rappresenterà quell’ulteriore legante tra il moderno e l’antico per il quale lavoro alacremente dal primo giorno del mio mandato come Direttore del Parco. Un ringraziamento particolare lo devo al mio personale che in massa si è offerto di partecipare volontariamente, nonché a tutte le pubbliche autorità, le istituzioni e ai gruppi di volontariato che collaboreranno alla buona riuscita dell’evento”. Il popolo dei fedeli è invitato a partecipare, compatibilmente con le possibilità di capienza del Viale Maiuri e del terrapieno antistante gli scavi, per garantire la sicurezza dei fedeli stessi e del sito archeologico. A partire dalle ore 19,00 sarà aperto gratuitamente il parcheggio comunale in Viale dei Papiri Ercolanesi. L’evento è reso possibile grazie alla sinergica collaborazione tra il Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano, la società di energia Engie, la Polizia di Stato, la Tenenza dei CC, la Protezione Civile, il Gruppo Giovanile Diocesano, la Polizia Municipale, l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Croce Rossa Italiana. Il Parco Archeologico di Ercolano comunica inoltre che i visitatori che sceglieranno come meta delle loro vacanze Pasquali la città di Ercolano, troveranno il Parco Archeologico aperto ogni giorno del periodo di festa, inclusi il giorno di: Pasqua (21 aprile), Pasquetta (22 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile), Festa de Lavoro (1 maggio), secondo i regolari orari di apertura – 8,30-19,30 (ultimo ingresso ore 18,00). Nelle domeniche 21 e 28 aprile sarà inoltre possibile accedere al percorso sotterraneo dell’Antico Teatro di Ercolano, i visitatori interessati sono invitati ad anticiparsi nel programmare la propria visita, ogni informazione riguardante l’acquisto dei biglietti sul sito del Parco www.ercolano.beniculturali e suwww.ticketone.it.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2019 - 18:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento