#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 11:26
18.7 C
Napoli
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...

Consiglio Regionale su Fincantieri. Il M5S attacca: “Cesaro fa propaganda sui lavoratori, De Luca scappa da responsabilità”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. La vertenza Fincantieri di Castellammare di Stabia arriva in Regione Campania dopo il consiglio comunale monotematico svolto a Castellammare lo scorso 21 marzo. Questa mattina, infatti, si è celebrato il consiglio regionale straordinario. Tutte le forze politiche chiedono un rilancio dello storico stabilimento stabiese che attualmente è al lavoro per una nave ammiraglia della Marina Militare. Presenti al Centro direzionale questa mattina esponenti della maggioranza guidata dal sindaco Gaetano Cimmino ed il Movimento 5 Stelle di Castellammare di Stabia. “Questo – dice il primo cittadino stabiese – è solo il primo passo di un iter da condividere con Governo Nazionale, Regione Campania, Autorità Portuale, Azienda, parti sociali e lavoratori, allo scopo di istituire un tavolo permanente nell’ottica dello sviluppo produttivo e dell’ammodernamento strutturale del nostro cantiere. Saremo vigili e attenti nel seguire ogni singola tappa di questo percorso, aò fine di consolidare il ruolo strategico che il cantiere di Castellammare, il più antico d’Italia e punto di riferimento per tutto il Meridione, deve assumere nel panorama nazionale”.
Il presidente del gruppo di Forza Italia del Consiglio regionale della Campania, Armando Cesaro, c ha presentato in aula una mozione che impegna il governo regionale a mettere in campo norme e risorse a sostegno della cantieristica navale stabiese. “Il ministero dello Sviluppo Economico – ha detto Cesaro – ha letteralmente sottratto ben 2 miliardi di euro allo sviluppo e al lavoro della Campania, non sappiamo se per i ritardi del governo regionale, se per finanziare il reddito di cittadinanza o altro. Sappiamo solo che il 9 aprile di quest’anno il governatore De Luca ne ha semplicemente preso atto con una delibera, la 137. Un fatto gravissimo del quale tanto De Luca quanto Di Maio devono risponderne”. “E’ inaccettabile che a fronte di una congiuntura favorevole per la cantieristica stabiese un ministro campano tolga ad un settore strategico dello sviluppo regionale ben 400 milioni di euro vanificando persino la volontà della Fincantieri di impegnarsi con un investimento che potrebbe risolvere definitivamente le criticità infrastrutturali di uno stabilimento che ora rischia grosso”.
Il Movimento 5 Stelle ha risposto all’attacco dicendo che questo consiglio comunale è stato preso come occasione per attaccare il Governo. ““La differenza tra la politica del fare e quella delle chiacchiere è stata rimarcata oggi nell’aula del Consiglio regionale. Ci aspettavamo di poter affrontare una discussione costruttiva su una questione delicata come quella del futuro della Fincantieri di Castellammare di Stabia. Ma a farci ricredere sono stati i soliti attori protagonisti di questi anni di disastro Campania. A partire da De Luca, grande assente in Consiglio, probabilmente per sfuggire dalle sue responsabilità. Passando per chi questa seduta l’ha proposta, ovvero il capogruppo di Forza Italia Armando Cesaro, presentatosi in aula già con un’ora di ritardo e il cui obiettivo era quello di fare propaganda sulla pelle dei lavoratori e di un’intera città, rappresentata in aula dai suoi amministratori, utilizzati come pretesto per i suoi sterili attacchi al nostro Governo e al ministro Di Maio. Un Governo che, dispiace per Cesaro, ha preso a cuore fin da subito le sorti di Fincantieri, attivando un tavolo con l’attuale management un tavolo a livello nazionale per monitorare ogni passaggio del piano industriale e impegnandosi a salvaguardare i livelli occupazionali”. Così i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e Luigi Cirillo. E’ necessario – sottolineano Cirillo e Saiello – avviare un piano di infrastrutture a sostegno dello stabilimento stabiese per contribuire a un percorso di rilancio. Da un anno il protocollo di intesa sulla formazione e all’ammodernamento delle infrastrutture, è rimasto solo carta senza programmi né stanziamenti di risorse da parte del Governo regionale. La Regione deve immediatamente attuare una programmazione perché il cantiere stabiese ha bisogno di investimenti. Le risorse annunciate a più riprese da De Luca sono necessarie per far fronte agli impegni che sono stati assunti”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2019 - 17:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento